80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Architetture sociali #digit16

0 0

La realtà è innervata dalla rete. La rete è informata dalla realtà. Ogni oggetto può emettere e ricevere informazioni, ogni superficie può diventare uno schermo. In questo nuovo ecosistema, come possiamo costruire una nuova relazione con coloro che chiamavamo “pubblico”? Come possiamo ridefinire le nostre strategie di comunicazione? Quali nuove opportunità ci sono per il giornalismo?

La sfida dei nostri tempi non è tanto quella di trovare una risposta, ma di connetterla alle nostre domande nel modo migliore. La natura e la dinamica di questa connessione possono essere più o meno sostenibili, più o meno aderenti a un modello etico, più o meno vantaggiose per diversi gruppi umani.

Dal momento che ora che abbiamo connesso i luoghi, gli oggetti e gli esseri viventi, è agendo sulle relazioni che modifichiamo ciò che chiamiamo “realtà”.
Ogni relazione che decidiamo di stabilire ha una funzione. In un mondo in cui tutto è connesso – e tutto può essere connesso – in molti modi, la funzione è quello che fa la differenza. La dinamica di una relazione è una funzione. Un ponte fra un bisogno e una soluzione. Non un ponte qualsiasi, ma quell’unico ponte, fra i mille a disposizione, che ci farà compiere quel determinato percorso per vivere quell’esperienza unica. Comunicare è saper trovare quel ponte in questo nuovo universo. Innovare è saperlo immaginare, quando non esiste.

Secoli di comunicazione attraverso la carta stampata ci hanno insegnato che il massimo grado di correlazione fra due elementi di una storia si esprime disponendoli all’interno della stessa pagina. Più questi elementi si troveranno vicini, inoltre, più riterremo la loro relazione forte e rilevante ai fini della comprensione della storia narrata.

In una singola pagina web, in cui a differenza di quella di carta abbiamo a disposizione tutto lo spazio che vogliamo, potremmo teoricamente pubblicare tutto.
È la tentazione di molti, soprattutto quando si tratta della homepage. Tuttavia, ogni pagina raggiunge un punto oltre il quale il livello di densità dell’informazione smette di essere un’opportunità e diventa un problema, per chi deve cercare di comprendere il messaggio che si trova al suo interno… Continua su lsdi 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.