Il giornalismo non è in crisi. Qui a bottega lo diciamo da tempo, in netta controtendenza e opposizione rispetto alle posizioni più diffuse e commentate....
Un’occasione persa, a nostro parere, è stata quella non sufficientemente sfruttata, durante gli Stati generali dell’editoria, dai soggetti che avrebbero dovuto essere protagonisti dell’incontro svoltosi...
Proseguiamo, a grandi balzi, e relativi resoconti, nella disamina dei molteplici incontri degli Stati generali dell’editoria, voluti dal Governo giallo-verde e che ad oggi non si sa...
Potessimo candidare qualcuno al Pulitzer non avremmo dubbi: Maurizio Crozza. Avevamo già manifestato una certa simpatia professionale per il comico più celebre d’Italia, in altre occasioni,...
I dati di Ossigeno presentati a Vienna alla Conferenza mondiale dell’OSCE sulla pluralità d’informazione e la sicurezza online delle giornaliste Fra le minacce ai giornalisti...
Quale futuro per il giornalismo? Quale strada imboccare? Cosa proporre per salvare una professione indispensabile per il buon funzionamento della democrazia? E’ la domanda che...
Riceviamo e pubblichiamo con piacere uno scritto di un collega che incarna alcune delle anime del giornalismo praticato oggi nel nostro Paese. Andrea Tortelli, autore...
Parafrasando l’ennesimo slogan pubblicitario del passato torniamo a raccontare l’ultima edizione del nostro festival dedicato al giornalismo (digitale) – sempre più tra parentesi – che si è...
La grande novità della nuova edizione del festival del giornalismo “glocale” che si svolgerà a Varese dal 8 all’11 novembre è costituita a nostro avviso dalla capacità degli organizzatori...
Come forse saprete, il prossimo 5 ottobre digit, la nostra manifestazione pubblica dedicata ai temi del giornalismo e della comunicazione digitale, si sposterà a Torino,...
Con l’analisi della relazione del Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Giovanni Pitruzzella, concludiamo il nostro lavoro suddiviso in tre diversi articoli teso all’...