80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Rappresentanza di genere e istituti di categoria. È un diritto, non un favore

0 0
L’assemblea Casagit non approva la modifica statutaria. Ora tocca all’Inpgi [di Marina Cosi]
Là dove non arriva la persuasione occorre l’imposizione. Ma non è certo facile. Il recentissimo caso della Casagit, la cui assemblea nazionale, lo scorso primo maggio votando tiepidamente, non ha approvato la modifica statutaria sulla rappresentanza di genere, ne è la dimostrazione. Per capirci: la nostra categoria ha finalmente accettato, in larga parte, di modificare secolari cattive abitudini linguistiche e di dare a cariche di donne nomi femminili. Tirando una virtuosa volata alla società civile, che ora dice e scrive sindaca e ministra senza particolari mal di pancia. Molti uomini di buona volontà ci hanno fiancheggiate in questa come in altre battaglie sulle pari dignità. Idem contro il femminicidio. Però quando si va a toccare l’esercizio del potere la persuasione non basta e la solidarietà cala bruscamente.

È per questo che occorrono norme cogenti. Imposizioni insomma, tradotte in regole e ratificate dagli statuti. Spesso neanche queste bastano – come dimostrano le società che hanno trasformato i CdA in amministratore unico pur di sottrarsi al vincolo di genere -, ma per lo meno aiutano a mettere a nudo le contraddizioni. Quelle della maggioranza degli uomini, che una desinenza in “a” te l’accordano volentieri, ma che quando si tratta di sottrarre metà (o un terzo) del loro “monte poltrone” per destinarlo alle donne si scoprono un po’ meno libertari.

Si scrive maggioranza di uomini ma si legge maggioranza di potere, includendo dunque alcune donne arrivate che, lo sappiamo, purtroppo rigettano l’obbligo della rappresentanza pari o in quota dietro gli slogan “non sono un panda” e “solo per merito”. Infine, per dirla tutta, la composita resistenza al cambiamento ai vertici include anche l’immancabile posizione del tutto-e-subito (estremista? intransigente? antitrattativista? Scegliete voi.).

Un tema non facile, che anche fra noi di Giulia è stato molto dibattuto. Scatenando polemiche interne ad esempio nelle recenti elezioni dei vertici Inpgi perché a parere di alcune non si sarebbe fatto abbastanza per ottenere un numero più elevato di donne in cda. Ma se non li obblighi. Il precedente CdA aveva a lunghissimo discusso di riforma dello statuto, ma la legislatura era finita senza un nulla di fatto.

Ora probabilmente (un po’ di scaramanzia non guasta) ce la si può fare, grazie anche ad una presidente non solo donna ma anche giulia, dunque correttamente impostata, che si è impegnata nella riforma sin dalla sua candidatura e di nuovo ora assumendo direttamente la guida della commissione statutaria Inpgi. Certo, ci sarà sempre chi la riterrà tempo perso In tempi di “ci sono ben altri problemi”. Ma il vero sugo sta lì, nel rapporto di forza, nel rifiuto di cessione di potere.

Pazienza: non vinceremo subito, non vinceremo sempre, ma ce la faremo. Il comunicato Casagit.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.