80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Onore e dignitudine. Storie di donne e uomini in terra di ’ndrangheta” – di Sabrina Garofalo e Ludovica Ioppolo

0 0

Sarà presentato domenica 22 novembre, alle ore 17.30 presso il Teatro dell’Acquario a Cosenza, il
libro, edito da Falco Editore, “Onore e dignitudine. Storie di donne e uomini in terra di ’ndrangheta”
di Sabrina Garofalo e Ludovica Ioppolo. Al dibattito, coordinato dal giornalista Pablo Petrasso,
prenderanno parte l’editore Michele Falco, Marisa Manzini Procuratore Aggiunto della Procura della
Repubblica di Cosenza e autrice della prefazione al libro, Renate Siebert, sociologa tra le prime
ad aver affrontato il tema delle donne e le mafie; Giap Parini, docente del Dipartimento di Scienze
Politiche e Sociali e referente del percorso “A scuola di antimafia- Libera Unical”; Matteo Luzza,
delegato per Libera Memoria e fratello di Pino, uno dei ragazzi dei quali le autrici hanno scelto di
narrare la storia.
“Le storie raccontate in questo libro – scrivono le autrici Sabrina Garofalo e Ludovica Ioppolo –
rappresentano solo uno spaccato della grande realtà quotidiana delle mafie. Abbiamo scelto di immergerci in una dimensione nuova, quella delle relazioni private ed intime, per mettere a tema come
quelle che per noi sono “le piccole storie di donne e uomini” possano fornire nuovi modi di leggere
il fenomeno e di raccontarlo a partire dalle soggettività. Partire dal piccolo, dalle passioni, dai sentimenti, dai desideri. Una scelta precisa, quella di guardare e ascoltare, in una prospettiva di genere,
le storie di uomini comuni che si innamorano di donne che non possono amare. Donne che non possono
in nessun modo passare il confine della famiglia e della ’ndrangheta. E che invece rompono il
tabù dell’onore e della “dignitudine”, contro ogni logica, oltre il controllo mafioso totale e totalizzante.
Raccontare è anche fare memoria, e non è solo il monito del “non dimenticare” a fare la differenza.
È un gesto politico quello di contribuire a decostruire l’immaginario mafioso legato all’onore,
alla narrazione macro che descrivendo le grandi operazioni e i grandi traffici, non permette di
considerare che di ’ndrangheta – ma anche di amore, di onore e di dignitudine – si muore”.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.