80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

#nohatespeech. Una firma
contro la macchina dell’odio 

0 0

Io firmo e invito tutti a firmare la petizione #nohatespeech su Change.org. Ma proprio tutti. Perché l’odio e la diffusione dell’odio, non sono solo argomento di etica professionale, non riguarda solo chi deve decidere come raccontare i fatti e quali parole usare. È qualcosa che ci riguarda tutti, pervade la vita di ognuno di noi, determina l’umore e lo sguardo, costringe ad uno stato d’animo faticoso, ci fa vivere male. Con noi stessi e con gli altri.

Firmo e invito tutti a firmare. Perché le parole sono importanti. Quelle che si leggono sui giornali e quelle che si sentono in televisione diventano parole di uso comune, modi diffusi di definire i fatti, le cose, le persone, danno una forma a ciò che abbiamo intorno.
È un problema che deve porsi chi racconta, ma è un problema soprattutto di chi il racconto lo riceve e che spesso lo subisce.
Firmare questa petizione è un atto politico che non ha a che fare con i partiti, ha invece a che fare con ogni attimo della nostra giornata da quando prendiamo l’autobus a quando entriamo in un supermercato, in una scuola, in una strada affollata o in una strada deserta, in una chiesa. La paura condiziona il nostro giudizio, distorce la percezione della realtà e ci rende vulnerabili. Ha a che fare con la vita di ognuno di noi, dei nostri figli e dei nostri padri.
Si dovrebbe scendere in piazza per pretendere di avere  una informazione corretta, è un diritto sacrosanto di ognuno di noi. Ed è un dovere assoluto di chi racconta, di ogni giornalista. In questo paese la deriva ha raggiunto livelli mostruosi.
L’incitazione all’odio razziale è oramai pratica quotidiana che si ripete nei titoli di giornale e rimbalza e si riproduce all’infinito su internet. Si nutre di menzogne e di luoghi comuni su siti costruiti apposta per manipolare i fatti e lucrare sullo stesso panico che diffondono. La paura serve a moltiplicare voti, serve a vincere le elezioni. C’è chi si arricchisce sulla nostra paura e ha tutto l’interesse per tenerla accesa perché ogni “mi piace” sui social network, ogni click sulle notizie false che seminano odio, sono soldi contanti che arrivano dai banner pubblicitari. Anche questa è corruzione, corruzione dei fatti che dovrebbe suscitare la stessa indignazione che suscita la corruzione di mafia capitale che lucra su nomadi e migranti, andrebbe sanzionata con le stesse pene.
La paura ci serve per sopravvivere, per evitare il dolore, per evitare i pericoli. Senza la paura il coraggio non esisterebbe. È importante la paura, non può essere affidata alla mistificazione e alla menzogna.
Per questo io firmo e invito tutti a firmare, perchè riguarda tutti noi.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.