Né divisioni Né strumentalizzazioni davanti le lapidi delle vittime per la Repubblica

0 0

Ogni anniversario è occasione di riflessione, d’impegno civile e politico, purtroppo anche di divisione e di strumentalizzazione. A questa ovvia constatazione non si sottrae quello della strage di via D’Amelio (19 luglio 1992) nella quale caddero il giudice Paolo Borsellino e gli uomini della scorta – Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina-.( Si salvò solo Antonino Vullo).

Paolo  Borsellino, il suo collega Giovanni Falcone, ucciso due mesi prima nella strage di Capaci assieme alla moglie e alla scorta, e  tanti altri periti nelle guerre di mafia del dopoguerra sono stati onesti servitori dello Stato e delle istituzioni repubblicane senza alcuna ambizione personale all’eroismo. Caratteristica comune, ne cito qualcuno senza far torto a tutti gli altri, a Piersanti Mattarella, presidente della Regione, democristiano,  Pio La Torre, deputato nazionale, segretario regionale del Pci, Carlo Alberto Dalla Chiesa, prefetto a Palermo, Gaetano Costa e Cesare Terranova, giudici a Palermo, tutti prestigiosi rappresentanti dello Stato nella loro funzione politica, amministrativa, giudiziaria. Furono uccisi, come Paolo Borsellino e Giovanni Falcone perché avevano saputo contrastare, con la loro azione e la loro capacità di mobilitazione istituzionale, politica e sociale, il fenomeno mafioso contribuendo a definirne i contorni economici, sociali e politici.

Altro che uomini soli e isolati!

Grazie anche a loro, la lettura del sistema politico mafioso, sino allora negato dalle leggi penali, comincia a prendere visibilità con le guerre di mafia degli anni ottanta e novanta. L’organizzazione mafiosa da braccio armato illegale di una parte della classe dirigente, con i ricchi proventi dei nuovi traffici illeciti, pretende di essere parte organica riconosciuta della stessa. Più potere economico uguale più potere politico e sociale. Se non si accetta questa analisi, piena di complicanze politiche e istituzionali, difficilmente si può spiegare perché dopo tanta repressione giudiziaria, resa efficace dalla nuova legislazione penale antimafia inaugurata dalla legge Rognoni-La Torre, le mafie continuano ad espandersi in nuovi territori nazionali e europei. Il loro contributo ancora valido va contestualizzato storicamente. Non si deve loro attribuire pensieri e idee politiche che da vivi mai espressero. Una delle espressione usate da  autonominati eredi è: “ sono stati uccisi dallo “Stato”, il nuovo Leviatano. Come se tutti quelli che abbiamo ricordato non fossero  uomini dello Stato. L’espressione è volutamente equivoca, non chiarisce se per Stato si intende qualche suo organo o soltanto qualche suo componente politico, istituzionale o amministrativo. L’equivoco non consente di distinguere, pertanto si può affermare che la mafia è lo Stato o è nello Stato senza riuscire a provare e perseguire la responsabilità politica.

È il nocciolo del processo in corso sulla cd Trattativa Stato-mafia, nel quale il Centro studi Pio La Torre è parte civile. Ci sono responsabilità individuali o di gruppi di uomini dello Stato contro altri uomini dello Stato e l’interesse pubblico? Nell’una o l’altra ipotesi, comunque da provare, è concreto il rischio di alimentare la sfiducia dei cittadini verso lo Stato democratico. Quello che è certo che le polemiche hanno poco a che fare con l’antimafia, quella senza alcuna aggettivazione. Le strumentalizzazioni istituzionali,politiche, familiari  nelle ricorrenze antimafie lasciano da parte le battaglie  affinché Governi e Parlamenti, nazionale e Europeo, legiferino per adeguare le norme penali e amministrative di contrasto alle mafie e alla corruzione la cui capacità diffusiva e moltiplicatrice della prima è ormai acclarata, stimolino la formazione di professionalità e competenze specifiche degli apparati preposti, incoraggino ogni azione di prevenzione culturale e politica antimafia, potenzino la trasparenza e la partecipazione sociale alla governance dello Stato e del Mercato. Un mercato lasciato libero a sé stesso, così l’intervento statale centralizzato e sostitutivo, ha fallito come dimostrano gli ultimi decenni della nostra storia. Diventa sempre più urgente, viste le dimensioni della disoccupazione e dell’indebolimento del nostro apparato produttivo, rilanciare il ruolo regolatore dello Stato con politiche keynesiane in economia e in politica con l’allargamento della partecipazione  sociale, garantendo la legalità.

Sostanzialmente è quanto hanno cercato di fare, nel loro contesto storico, le vittime come Paolo Borsellino: liberare lo Stato di diritto, modellato dalla Costituzione nata dalla Liberazione antifascista, da ogni potere occulto. Democrazia e antimafia sono le facce della stessa medaglia che non ammettono né divisioni né strumentalizzazioni davanti le lapidi delle vittime per la Repubblica.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.