"Io spero che la Rai di ‘Report’, trasmissione del servizio pubblico, continui a scavare nella ricerca di notizie sull’Agenda Rossa di mio fratello Paolo e...
La testimonianza contro le mafie è considerata un valore civico? In uno Stato di diritto come il nostro, testimoniare dovrebbe essere un normale dovere morale e...
“Non c’è futuro senza memoria” perché “se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”. Parafrasando Primo Levi, il significato del 19 luglio è tutto in questi...
A ventott’anni dalla strage di via D’Amelio, in cui rimasero uccisi Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta, cinquasette giorni dopo la mattanza che...
Annuns horribilis. Per la pandemia? No, il virus si combatte, è la corruzione pubblica invece che dilaga e con essa gli atti politici prepotenti, arroganti,...
19 luglio 1992 ore 16,58: Paolo Borsellino e 5 agenti della scorta, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina vengono dilaniati da 100 chili di...
“Mi ucciderà la mafia, ma saranno altri che mi faranno uccidere, la mafia mi ucciderà quando altri lo consentiranno”. A spiegarci l’omicidio di Paolo Borsellino...
In Parlamento è stato compiuto un importante atto di trasparenza: il presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle mafie, Nicola Morra, ha ufficializzato la desecretazione di...
Appare pure molto grave il comportamento tenuto dal Capitano Giovanni Arcangioli del Nucleo Operativo Provinciale dei Carabinieri di Palermo, immortalato nell’atto di allontanarsi dal luogo...