80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Verità: un grido disperato!

0 0

57 giorni. Sono tanti quelli che distanziano pochi chilometri: da Capaci a Via D’Amelio. I giorni che hanno cambiato tutto, nella coscienza di un popolo, nella guerra ingaggiata a uno Stato democratico.
Fu la mafia certo, ma non fu soltanto la mafia. Non fu soltanto Cosa nostra.
E d’altronde l’aveva detto Riina agli altri capimafia: “Bisogna prima fare la guerra per poi fare la pace”. È quella che la mafia siciliana ingaggiò, non da sola, appunto. No, diciamolo chiaramente: non furono soltanto i boss ‘brutti, sporchi e cattivi’. Furono quantomeno aiutati, se non di più, da persone estranee all’organizzazione mafiosa.
Ho tentato di raccontarlo, con nomi e cognomi, nel mio libro “Traditori”. Perché la memoria deve andare di pari passo con la verità.
Perché quei 57 giorni furono usati come arma per ostacolare il desiderio di verità di chi sapeva di essere il prossimo a venire pianto: il giudice Paolo Borsellino. Mentre lui faceva di tutto per comprendere chi e perché avesse ucciso l’amico e collega Giovanni Falcone, altri sceglievano vie più «comode» per porre fine alle bombe, al terrore.
Si arrivò così alle 16.58 e 20 secondi. Lo scoppio, la fine del mondo.
Borsellino, con i poliziotti Catalano, Li Muli, Cosina, Loi e Traina saltano in aria.
La storia si ripete, la Sicilia, l’Italia sono nuovamente in ginocchio.
E l’Agenda rossa è l’emblema di ciò che manca: la verità.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.