Continuiamo a parlare di Servizio pubblico per ribadire la necessità di una riforma che lo trasformi nella vetrina del Paese che vogliamo:

0 0

S.BALASSONE: la Tv pubblica punti sull’identità del Paese, le donne? Tema trasversale alle reti

Intervista di Simonetta Robiony

Stefano Balassone, produttore e autore televisivo, studioso dei mass media, ex consigliere d’amministrazione della Rai, è docente di Economia dei Media allo SOB di Napoli e alla LUISS di Roma, ma la sua fama è legata agli anni in cui, con il direttore Angelo Guglielmi, ha fatto di Raitre la rete più innovativa, interessante e curiosa del sistema televisivo italiano. A lui abbiamo chiesto di dirci la sua opinione sulla ventilata riforma della Rai, tenendo presente l’ottica con cui l’abbiamo prospettata noi di Snoq Libere.

– Ritiene abbia un senso proporre almeno un canale generalista della Rai che abbia come missione culturale quella di far crescere in Italia una coscienza realmente paritaria tra uomini e donne, rispettando però le specificità di entrambi i generi?

“Sinceramente no. Compito di un direttore di rete oggi è controllare che non vi siano evidenti squilibri tra la rappresentazione delle donne e quella degli uomini perché se vi fossero sarebbero frutto di una eredità storica mal concepita o di un errore interpretativo della realtà: di più non credo sia opportuno pretendere. Una rete generalista non è una rete tematica”.

– Proporre questa mission per la Rai o almeno a una sua rete le pare, quindi, uno sbaglio?

“Sì. Una rete generalista per sua natura non è una rete settoriale. Il problema della promozione femminile esiste e chi dirige una televisione deve percepirlo, ma il servizio pubblico non deve essere né di avanguardia né passatista. La televisione non è un giornale o una rivista: deve rivolgersi a tutti, altrimenti non è vera televisione”.

– E le reti tematiche: che ne farebbe delle reti tematiche targate Rai?

“Le chiuderei tutte per non disperdere le risorse economiche in mille rivoli inutili”.

– I canali tematici resterebbero solo in mano ai privati, però…

“A mio parere è tempo di occuparsi solo della televisione pubblica lasciando ai privati il mondo del business. Non ha più senso immaginare il duopolio Rai-Mediaset come è stato in passato. I legislatori hanno nuovi terreni su cui intervenire, primo fra tutti il diritto d’autore che va regolamentato nuovamente. Alcuni pensano anche a leggi anti-trust per mettere un tetto alla pubblicità, ma io non sono d’accordo perché i soldi degli investimenti pubblicitari vanno dove vogliono, comunque”.

– Come dovrebbe essere la Rai secondo la sua riforma?

“Abbiamo una televisione in Italia che era concepita come un giardino chiuso. Il mondo è cambiato. La riforma del 1975 si poneva come obiettivo il pluralismo, quindi era lo specchio del parlamento con partiti e partitini a comandare.Nel tempo, però, è diventata una ancella della tv privata che poi è stato ed è tuttora il gruppo Mediaset di Berlusconi. E’ il momento che torni libera dai troppi condizionamenti partitici perché così come è, con risorse mezzo pubbliche e mezzo private, la Rai è un morto che cammina”.

– Quindi?

“Quindi io vorrei che la Rai prendesse come modello la BBC, la migliore tv pubblica europea con consiglieri di nomina governativa e non parlamentare, scelti individualmente tra nomi di prestigio. Le basterebbero due canali: uno che potrebbe nascere dalla fusione tra Raiuno e Raitre, senza pubblicità, e un altro, dipendente da una nuova società, con spot e programmi suoi come è in Gran Bretagna Channell 4. Mediaset a quel punto avrebbe come concorrenti Sky, Google, La 7 o qualsiasi cosa verrà, mentre la Rai potrebbe concentrarsi su altri obiettivi”.

– E quali sarebbero?

“Il primo è rimettersi a produrre e smettere di comprare. Non possiamo continuare a fare una fiction che sui mercati internazionali non vuole nessuno pur avendo in Italia talenti e capitali per concorrere con gli altri paesi. Se facciamo “Gomorra”, che è costata quattro volte una fiction media, poi la vendiamo in mezzo mondo e coi proventi rilanciamo l’occupazione e aumentiamo i ricavi”.

– Non sarà che, come “La Piovra” trent’anni fa, vendiamo la nostra fiction solo se parliamo di mafia, camorra e n’drangheta?

“Può darsi, ma Hollywood non ha campato per anni vendendo i western e il loro mito del west?”.

– E il secondo obiettivo qual’è?

“Non c’è un ordine d’importanza tra i due obiettivi. Comunque l’altro, quello che toccherebbe alla prima rete, è quello editoriale: puntare sull’identità del nostro paese, non solo riscoprendone le radici ma prospettandone gli sviluppi futuri. Se la Rai riuscirà a compiere questi passi sarà salva e avrà un senso conservare una tv pubblica”.

Da snoqlibere.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.