Sinistra, l’occasione giusta per un soggetto nuovo

0 0

In un libro di Ste­ven John­son — citato all’inizio del bel volume di Tiziana Ter­ra­nova Cul­tura net­work (2006, Roma, ed.Manifestolibri) — si dice «Eve­ry­thing Bad Is Good For You», vale a dire tutto quello che ti fa male, ti fa bene. Il rife­ri­mento riguarda taluni aspetti della cul­tura di massa, con­si­de­rati dall’aristocrazia intel­let­tuale pura bana­lità, essendo invece pieni di segni e di tracce nar­ra­tive assai più com­plessi. Lo stesso rife­ri­mento, muta­tis mutan­dis, si potrebbe appli­care alla vicenda poli­tica. Ciò che appare leg­gero e tran­seunte, occa­sio­nale e con­trad­dit­to­rio, vedi Renzi e i discorsi dei nuovi fedeli del capo, va preso sul serio. Si tratta di un pro­fondo cam­bia­mento della stessa antro­po­lo­gia poli­tica. Per­sino al di là dei con­te­nuti mani­fe­sti, appare chiaro come sia avve­nuta una “rot­tura”, non una — pur forte — muta­zione. Il Pd non sarà (mai?) più una forza di sini­stra o di cen­tro­si­ni­stra, per assu­mere piut­to­sto le sem­bianze di un’organizzazione di mar­ke­ting elet­to­rale, nelle moda­lità descritte effi­ca­ce­mente sul mani­fe­sto dello scorso primo marzo da Piero Bevilacqua.

La resi­stenza a simile ten­denza si è rive­lata debole. E’ il momento di costruire un’alternativa, come Pippo Civati ha indi­cato, ma supe­rando le incer­tezze. E come ha dichia­rato Ste­fano Rodotà. L’occasione per met­tere in can­tiere un pro­cesso di ri-costruzione di una moderna sini­stra rifor­mi­sta (in grado di leg­gere la moder­nità dei con­flitti, in luogo dei bla-bla nuo­vi­sti) è la que­stione dell’Europa. Tra poco si voterà per il par­la­mento di Stra­sburgo e per la lea­der­ship di Bru­xel­les: qui è il banco di prova. Ha posto con net­tezza i pro­blemi Nichi Ven­dola. Serve una svolta net­tis­sima. Le linee eco­no­mi­che e finan­zia­rie det­tate in Europa sono la malat­tia, non il medico. Deci­sioni assurde e auto­ri­ta­rie come la richie­sta agli stati mem­bri di met­tere nelle costi­tu­zioni il pareg­gio di bilan­cio o il fiscal com­pact hanno dato un con­tri­buto for­tis­simo alle crisi sociali deva­stanti che hanno inve­stito il con­ti­nente. La Gre­cia non a caso ha espresso nella lotta con­creta una delle espe­rienze di mag­giore inte­resse della poli­tica recente, Syriza, da cui è sca­tu­rita l’efficace can­di­da­tura di Tsi­pras alla guida della com­mis­sione Ue. E sem­pre non a caso la tra­di­zio­nale sini­stra euro­pea si è orien­tata sul bravo social­de­mo­cra­tico tede­sco Schulz, che ha pro­po­sto un pro­gramma lon­tano dalle logi­che libe­ri­ste, delle quali le stesse sini­stre sono state — però — com­plici con­tro­fi­gure. Ecco. In que­sto periodo è lecito atten­dersi la matu­ra­zione di un sog­getto nuovo. Nuovo in tutti i sensi. Né par­tito, né mera rac­colta dei delusi o dello scon­tento. E la rete è l’efficace anti­doto rispetto all’ubriacatura della tv gene­ra­li­sta della lunga sta­gione di Sil­vio B. La ric­chezza cui guar­dare è l’universo inte­res­sante e mobi­li­tato che ha par­te­ci­pato alle pri­ma­rie del Pd, il popolo che ha sfi­lato il 12 otto­bre del 2013 a difesa della carta costi­tu­zio­nale e con­tro l’inerzia ber­lu­sco­niana, i movi­menti civili che spesso si sono rico­no­sciuti in 5Stelle. Il “gril­li­smo”, del resto, va affron­tato con la bat­ta­glia delle idee, non con le abiure con­tro i popu­li­smi. Sì, è impor­tante pen­sare a un gruppo al senato, ma serve una strategia.

pre­sup­po­sto della pra­ti­ca­bi­lità di un’alternativa (non popu­li­sta, ma popo­lare) sta nel fatto che il vento fac­cia il suo giro e che l’attuale mor­fo­lo­gia del sistema poli­tico non regga. E, infatti, non reg­gerà molto, per­ché l’impianto su cui pog­gia il ten­ta­tivo di Mat­teo Renzi non ha effet­tivi rife­ri­menti sociali. Al di là dell’efficacia media­tica e della carica sim­bo­lica. Sup­pone un’Italia ege­mo­niz­zata da cul­ture mode­rate e inno­va­tive. Che da tempo hanno lasciato il passo a mol­ti­tu­dini ango­sciate e impo­ve­rite e a gruppi di potere duri e tal­volta spie­tati. E poi, lo stesso pastic­cio della legge elet­to­rale è foriero di ulte­riori insta­bi­lità, piut­to­sto che di un vero ciclo evo­lu­tivo. Sono indi­spen­sa­bili stru­menti di coor­di­na­mento e luo­ghi di con­fronto, met­tendo in comune asso­cia­zioni e cir­cuiti che già lavo­rano con tali sen­si­bi­lità. Non c’è biso­gno di scis­sioni, di capriole orga­niz­za­tive, di impro­ba­bili liti identitarie.

* http://ilmanifesto.it/sinistra-loccasione-giusta-per-un-soggetto-nuovo/


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.