80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Articolo21, costituito anche a Trapani, il 2 giugno il circolo territoriale; coordinatore Rino Giacalone

0 0

Dopo Nairobi, Firenze, Ferrara, Campello sul Clitunno, San Floro anche a Trapani si è formato un circolo di “Articolo21”. “Per costituirlo, e non a caso, abbiamo scelto il 2 giugno – afferma il giornalista Rino Giacalone nominato coordinatore – Festa della Repubblica, il giorno che sancì nel 1946 l’individuazione di un nuovo percorso democratico per il nostro Paese, percorso che oggi è messo in pericolo dalle minacce che giungono a valori importanti come sono per esempio quelli dell’uguaglianza dinanzi alla legge, o ancora a quello sancito dall’articolo 21 della nostra Costituzione, la Libertà di pensiero”. Il circolo trapanese si chiamerà “2 Giugno”, per rinsaldare un patto tra la cittadinanza trapanese e la Repubblica, ridare rilevanza a storia, cultura, valori che hanno fatto grande il nostro Paese, per omaggiare le vittime di ieri e dei nostri tempi che hanno sacrificato la loro vita per non tradire mai il giuramento di fedeltà alle Istituzioni, dinanzi all’assalto che soprattutto in questa terra trapanese è stato registrato da parte delle mafie. “Qui la mafia è tornata alle sue origini – annota il giornalista Rino Giacalone – riprendendo la caratteristica della sommersione, qui la mafia ha avuto sempre una connotazione borghese che oggi le è ancora più propria, non ci sono più mafiosi con le coppole e le lupare, ma i nuovi mafiosi vestono la grisaglia e fanno i manager. La mafia qui ha preso le armi quando ha avuto necessità di risolvere contrasti interni e colpire i suoi nemici, magistrati, giudici, investigatori, giornalisti, politici, guerre che l’hanno aiutata a infiltrarsi nei settori sociali più diversi e consolidare quel silenzio che regna oggi attorno a se che serve a far dire, ad alcuni con molta ipocrisia, che la mafia non è esistita o se è esistita adesso è sconfitta. Tanti credono a simili affermazioni, nel mentre il lavoro di ogni giorno di magistrati e investigatori, o ancora quello di altri, donne e uomini della società civile, ci dimostra che la mafia è più potente perché è addirittura in grado di muoversi alla luce del sole e paradossalmente la si definisce sommersa sol perché non sparge più sangue per le strade, ma la mafia e i mafiosi ci sono e non perdono mai occasione per mandare i loro messaggi, direttamente o indirettamente”.
Diverse sono le adesioni giunte dal mondo delle professioni, del giornalismo, dell’impegno sociale, dalla società civile. A giorni si procederà con la convocazione di una riunione aperta anche a coloro i quali non hanno ancora formalizzato l’adesione o comunque a tutti coloro i quali possono ritenersi interessati alla creazione di quello che dovrà essere uno spazio “di esperienza reale”, di ricerca, approfondimento, di “partecipazione”, utilizzando affianco ai moderni sistemi di comunicazione e interazione anche i momenti di incontro diretto.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.