80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il caso Mancino e la richiesta di Salvatore Borsellino

0 0

Quel che sta succedendo nella politica italiana sul problema delle ultime trattative tra mafia e Stato (altre ce ne sono state ed è impossibile negarle nella nostra storia plurisecolare) è di sicuro preoccupante per tutti quelli che considerano la costituzione repubblicana un documento fondamentale e imprescindibile per una politica democratica e trasparente.  Due valori che non si possono mettere da parte nel nostro paese dopo quello che è successo tutte le volte (e sono state molte, come è noto) che nel settantennio repubblicano si è tentato di mettere da parte i principi della Carta del 1948 e procedere con la logica del più forte che ha sempre ragione e del debole che deve esser sempre oppresso dalle così dette ragioni di Stato. Chi si è occupato di storia della mafia o dei tentativi di colpo di stato ricorrenti dopo il 1945 non riesce a dimenticare il ripresentarsi di una logica così ottusa e troppe volte al centro dell’azione di apparati dello Stato, e a volte anche di una parte rilevante delle nostre classi dirigenti.

Quel che emerge con sempre maggior chiarezza dal caso Mancino è il fatto che le telefonate tra il consigliere giuridico del Capo dello Stato D’Ambrosio e l’ex presidente del Senato (che ora per fortuna non dovrebbero andar distrutte se la memoria del fratello di Paolo Borsellino sarà accolta dai giudici di Caltanissetta) contengono (o almeno è possibile, che contengano da quello che già sappiamo) notizie importanti e significative su quello che è successo nell’anno fatale delle stragi – il 1992 – tra parlamento e governo dell’epoca e Cosa Nostra, a proposito delle richieste di quest’ultima alle istituzioni politiche italiane per stipulare una tregua nella lotta contro la criminalità organizzata in cambio di precise concessioni.

E che proprio Mancino, con altri politici del tempo, tra i quali l’ex ministro della Giustizia Conso, possa esser  stato il protagonista, o uno dei protagonisti di uno scambio nel quale sarebbero entrati – non si sa ancora in quale momento – altri personaggi politici di vario colore. E  qui fatalmente il pensiero va all’altra inchiesta in corso a Palermo sul passaggio di milioni di euro tra l’ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e il senatore Marcello Dell’Utri.

Qui siamo, naturalmente, di fronte ancora a mere ipotesi che richiedono una documentazione, che oggi è ancora inaccessibile.
Ma alcuni elementi significativi emergono già dai dati a disposizione e mi limito qui ad elencarli in attesa che lo svolgimento dei processi in corso possa apportare elementi di novità su una materia troppo importante per il nostro paese da restare segreta o essere distrutta pregiudizialmente. In questo senso l’appello che sentiamo di rivolgere, e che vorremmo che  anche altri soggetti indirizzassero al parlamento.

Il primo punto è che la richiesta di Salvatore Borsellino di conservare e far consultare alle parti interessate le telefonate del 1992 è sacrosanta e merita di esser sostenuta da tutti i mezzi di comunicazione autonomi e indipendenti.
Il secondo è che l’eventuale (e oggi ipotizzabile) solidarietà tra esponenti di forze politiche diverse e magari divergenti per salvare i protagonisti del patto tra mafia e Stato negli ultimi venti anni sarebbe grave e inaccettabile se si vuole effettivamente salvare i principi della costituzione repubblicana.
Il terzo è che gli italiani hanno diritto di sapere che cosa è veramente successo e chiedono che i processi in corso vadano avanti e si concludano in tempi accettabili.

Da questo punto di vista, ed è l’ultimo aspetto da segnalare, una situazione politica come quella attuale non appare la più adatta a garantire le condizioni richieste.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.