80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Diaz, dove sono i nomi e i cognomi dei responsabili?

0 0

Caro Direttore, ho appena visto il film “Diaz”, un pugno nello stomaco. Ne avete scritto, esaltando il lavoro del regista. Pur avendolo apprezzato mi domando, a freddo, perchè non siano state messe in rilievo le responsabilità politiche, perchè nessuno ha fatto nomi e cognomi dei responsabili, perchè ci si è fermati al racconto “cronachistico” dell’episodio.
Con stima

Gianfranco Guerra

Caro Gianfranco,
ho visto di recente il film “Diaz” e sono uscito dalla sala “frastornato” come mi succede ogni qual volta mi imbatto in una pellicola di denuncia contro una delle tante vergogne del nostro Paese (e non solo). Ho letto con attenzione le critiche rivolte al film, quelle di Vittorio Agnoletto e di altri che contestano al regista di aver decontestualizzato la vicenda della Diaz.  Certo, se ne poteva parlare in modo diverso, dando più spazio alle rivendicazioni dei giovani no-global e alla loro visione di un “altro mondo possibile” oppure si poteva mettere in evidenza il clima politico (e le conseguenti responsabilità) nel quale questa inquietante vicenda si è consumata. Si poteva parlare del G8 di Genova richiamando l’attenzione sulle violenze precedenti (ivi comprese quella del summit di Napoli)… Il regista però ha scelto di raccontare, come fosse con una telecamera in presa diretta, un singolo episodio, quello della Diaz, focalizzando l’attenzione sulle sopraffazioni e sulle umiliazioni esercitate ai danni di studenti, giornalisti, giovani e meno giovani accampati in una scuola non per preparare una guerriglia urbana ma per condividere, italiani e stranieri, idee, riflessioni, progetti di mobilitazione. E’ il punto di vista del regista. Aver circoscritto questo episodio è servito a mio avviso proprio a dare più forza alla denuncia della mattanza e delle brutalità commesse (e della sospensione dei diritti democratici, come ha scritto Amnesty) in poche ore, dalla scuola alla caserma. E quei titoli di coda, nei quali si ricorda che per ben due volte il Parlamento ha negato una commissione d’inchiesta che facesse luce su quel macello impunito, sono più efficaci di tante immagini…

Stefano Corradino


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.