Un 2020 da dimenticare; anzi, no
U.S.tica, quarant’anni di bugie
Strage Ustica. Lettera aperta alla trasmissione Uno Mattina
Strage di Ustica, il depistaggio è (ri)partito
“L’uomo è il lupo dell’uomo”. La lettera del Vescovo di Bologna Zuppi ai familiari di Ustica
Strage Ustica. Bonfietti: “è la mancanza di documentazione il definitivo ostacolo alla verità”
Strage di Ustica: anche se sono trascorsi 37 anni non bisogna stancarsi di porre domande, di chiedere risposte
Strage di Ustica. Appello ai sindaci a sostegno del Capitano Ciancarella
Strage di Ustica. Un piccolo libro, tra esigenze di giustizia e memoria
Strage di Ustica, il senatore Giovanardi, il “segreto di Stato”
35 anni fa la strage di Ustica. Daria Bonfietti, “C’era una guerra quella notte del 27 giugno ’80”
Con la presidente dell’associazione che riunisce i familiari delle vittime della strage facciamo il punto sulle responsabilità accertate e su quelle che nessuno, si preoccupa di svelare…
I segreti di Ustica
Non c’è vicenda, possiamo dire, dell’Italia repubblicana in cui non ci siano state, da parte dell’Italia per così dire ufficiale- cioè quella formata in maggioranza dalle donne e dagli uomini che occupavano cariche ufficiali nel momento in cui il fatto avveniva- bugie, depistaggi, tentativi di imbrogliare le carte e non far capire agli italiani che cosa era veramente accaduto. Ed è quello che è successo ancora una volta con la sciagura di Ustica che, dopo i necessari trent’anni dall’avvenimento…