Pertini e Piazza Fontana
Il 27 dicembre del 1973 sul settimanale “L’Europeo” in una lunga intervista a Sandro Pertini, all’epoca Presidente della Camera, Oriana Fallaci riportò le sue parole…
16 Dicembre 2019
Il dovere di informare il diritto ad essere informati
Il 27 dicembre del 1973 sul settimanale “L’Europeo” in una lunga intervista a Sandro Pertini, all’epoca Presidente della Camera, Oriana Fallaci riportò le sue parole…
“Era facile amarla perché era una bella emiliana simpatica e prosperosa come solo sanno essere le donne emiliane. Grande in cucina e grande a letto. Il…
Il 26 novembre scorso, presso la sede FNSI di Roma, davanti ad una gremita sala Walter Tobagi si è parlato di odio comunicativo in relazione…
In Italia è fra le più gravi, ancorché sottovalutate, emergenze sociali. Se è vero che il numero delle condanne è lievemente aumentato, la violenza sulle…
In una società mediatica in cui l’odio comunicativo fa purtroppo audience e raccoglie plausi e compiacimenti da stadio, va assunto un impegno chiaro e deciso: …
La #notte del 16 maggio 2010 Lucia #Panigalli viene aggredita in casa dal suo ex compagno che, a volto coperto, la picchia violentemente e tenta di accoltellarla. Il…
Ebreo, massone, straccione, tornatene a casa, figlio di cento padri, ti facciamo mangiare la merda! Non sei un italiano, sei un ebreo!”. Questi gli inammissibili insulti …
La condizione della donna è quotidianamente in pericolo. Nei maggiori contesti della sua vita la donna è messa alla prova e spesso dileggiata, umiliata e…
Luglio 2019. La Spezia: sul Frecciabianca che da Roma va verso Genova all’improvviso un inserviente in servizio urla ad una ragazza del Mali: “Negra di…
Negli ultimi tempi il fenomeno della cd. violenza on line contro le donne parte dalla semplice comunicazione mediatica fino a concretizzarsi in veri e propri…