Minestre Rai

0 0
La Rai ha presentato il suo palinsesto. Molte minestre riscaldate, zero sperimentazione. Io continuerò la mia diaspora su La7, la riserva indiana dove ancora si possono ascoltare discussioni interessanti, senza la prudenza filogovernativa che regna in tanti talk show di Viale Mazzini. Tra i pochi programmi che seguivo in Rai, c’era Rebus, di cui non vedo più traccia. Sarebbe un peccato se lo eliminassero, ma dai nuovi padroni della tv di Stato mi aspetto di tutto.

Una riflessione sul canone: se in estate ci rifilano – a costo zero – il ”meglio di” della produzione invernale e delle teche storiche, sarebbe equo che il canone di giugno, luglio e agosto fosse almeno dimezzato. Invece, sarei disposto a pagarlo per intero, se questo trimestre fosse dedicato a sperimentare nuovi format, conduttori, ospiti. Non mi aspetto il coraggio di Angelo Guglielmi e Sandro Curzi, né la rivoluzione di Quelli della notte di Arbore; ma un po’ d’aria fresca ci vuole.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.