Nell’ambito del Salone Off, le iniziative “fuori” dagli spazi del Salone del Libro di Torino,
un incontro per parlare del filo rosso che ha unito le strategie della polizia politica tra
fascismo e Repubblica. Un efficiente apparato interno al ministero dell’Interno, che serve
Mussolini ma che, tuttavia, è già operante ben prima del suo brutale imporsi. E, al crollo
del regime, gli sopravvive. La continuità delle strutture repressive dello Stato dunque,
che prescinde da ogni fase storica e politica.
un incontro per parlare del filo rosso che ha unito le strategie della polizia politica tra
fascismo e Repubblica. Un efficiente apparato interno al ministero dell’Interno, che serve
Mussolini ma che, tuttavia, è già operante ben prima del suo brutale imporsi. E, al crollo
del regime, gli sopravvive. La continuità delle strutture repressive dello Stato dunque,
che prescinde da ogni fase storica e politica.
L’associazione culturale “Cooperativa letteraria”, la sezione Anpi “Nicola Grosa” e la
libreria Claudiana presentano “Inganno di Stato. Intrighi e tradimenti della polizia
politica tra fascismo e Repubblica” (ed. Einaudi). Ne parleranno l’autore Giorgio Boatti,
storico e giornalista, in compagnia dello storico Carlo Greppi e del giornalista Claudio
Geymonat.