80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Guido Barlozzetti e Riccardo Cambri fra musica, parole e… caffè. Orvieto, 4 marzo

0 0

È oramai tradizione che, nel periodo in cui si intravvede il tepore della imminente stagione primaverile, l’UNITRE proponga una mattinata ad alto gradimento presso lo storico Caffè Montanucci di Orvieto: “PRIMA LA MUSICA POI LE PAROLE” avrà luogo Martedì 4 Marzo 2025 alle ore 10.

Si tratterà di uno speciale incontro del corso di “Ascolto Musicale”, fra le discipline didattico-culturali più assiduamente seguite dagli associati di Palazzo Simoncelli, curato sin dal 2005 dal M° Riccardo Cambri.

In “Prima la Musica poi le Parole” Cambri offrirà un irresistibile caffè mattutino in cui la storia della musica si intreccerà a narrazioni, ricordi, emozioni, empatie e sensazioni, alla ricerca – vana ancorché priva di risposte definitive – di quale elemento predomini naturalmente nel canto: la musica o il testo? Alla trattazione del tema verranno in soccorso gli ascolti di brani classici di Wolfgang Amadeus Mozart e Francesco Paolo Tosti, unitamente ad alcune canzoni composte dai grandi cantautori italiani.

Ospite d’onore, per l’evento al Montanucci, lo scrittore e filosofo Guido Barlozzetti, da sempre amico e sostenitore delle attività Unitre, cultore della parola e del linguaggio e delle infinite sfumature musicali in essi celate.

Ingresso libero sino ad esaurimento posti. L’Unitre ringrazia il Caffè Montanucci per la preziosa ospitalità e la Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole” per il supporto tecnico.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21