Una lezione di democrazia, bellezza, libertà, si leva da Lecce ad opera di un gruppo di giovanissimi, per lo più studenti, impegnati nel sociale e testimoni di un impegno civile forte, sano, improntato ai principi di legalità, cultura e rispetto.
Sono i giovani del Premio Messapia, una kermesse nata nel 2019, che accende un faro con gli occhi delle nuove generazioni, sul mondo e i suoi valori.
Sul palco del Teatro Apollo nel capoluogo salentino, sono stati premiati Manuel Bortuzzo e la sua “gratitudine alla vita, che vale sempre la pena”, Gino Cecchettin e la battaglia contro la violenza di genere attraverso “persone non forti, ma solide” , la corrispondente Rai a Bruxelles Rai Marilù Lucrezio salentina di nascita, l’attore Giancarlo Commare che sul piccolo schermo ha interpretato Bortuzzo, la senatrice Liliana Segre in videocollegamento), Pegah Moshir Pour e il coraggio di una battaglia di civiltà che non conosce fine né confine e l’Università del Salento, che ha festeggiato i 70 anni dalla nascita, rappresentata dal rettore Fabio Pollice
Ad aprire la serata, il videomessaggio della presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola.
Sul palco anche Fabiana Pacella, responsabile presidio Puglia Articolo21, vincitrice del premio Messapia 2021-sezione Antimafia.
A presentare l’evento, uno dei “ragazzi” del Messapia, l’anima per eccellenza della macchina straordinaria tutta passione e olio di gomito, Luca Tornisello.
Una lezione meravigliosa di sogni da pensare, cullare, dire e realizzare, anno dopo anno, quella dei ragazzi venuti a Lecce da Ugento, comune a sud del sud, per raccontare una buona storia, la magia che prende il nome di Fiducia.
Quella degli adulti, discenti per una volta davanti a docenti giovanissimi, in un interscambio osmotico di sogni, esperienze e forza di volontà.
Quei ragazzi hanno spiegato nei fatti che una narrazione altra delle nuove generazioni è possibile, che il bene come il male crea esempi e alimenta l’emulazione.
La cerimonia del Premio Messapia si conferma occasione per celebrare l’impegno civico e culturale di figure straordinarie, che incarnano i valori di giustizia, solidarietà e impegno civile.