80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Napoli per Assange. Sala piena per la presentazione del libro di Stefania Maurizi

0 0

La vicenda di Julian Assange e dei suoi Wikileaks desta molto interesse. I documenti segreti pubblicati dal giornalista australiano hanno squarciato il buio su quel mondo dei servizi segreti da sempre evocato ma che con la diffusione dei cablo sono diventati una drammatica realtà.

Ieri sera era piena la sala del circolo Ilva di Bagnoli (a Napoli) per la presentazione del libro di Stefania Maurizi “Il potere segreto”(Chiarelettere editore), collegata via computer ed in procinto di volare a Londra.

Tra i presenti anche Antonio Bassolino, governatore della Campania durante la crisi dei rifiuti del 2008, che ha ricostruito il contesto di un evento finito su tutte le prime pagine dei giornali mondiali e che finì  nella rete di Wikileaks per un file con una registrazione audio dell’allora assessore regionale all’ambiente. Bassolino ha rimarcato le responsabilità politiche ed amministrative di quella crisi. Ed ha anche aderito (con Gianfranco Nappi ed altri) alla petizione promossa da Articolo 21 per Assange.

Enzo Nucci ha ricostruito il contesto politico di Iraq e Afghanistan (dove allora era inviato per il Tg3) in cui maturarono gli eventi rivelati dai Wikileaks) ed i riflessi in Kenya e Repubblica Centrafricana del lavoro del gruppo Assange.

Le conclusioni sono state affidate a Vincenzo Vita che ha ricostruito la storia del grande “eversore” dell’informazione che rischia con l’estradizione negli Stati Uniti di essere condannato all’ergastolo e le differenze con analoghi lavori di “controinformazione” negli anni passati.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.