Terrorismo e Covid mettono l’idea di libertà sotto stress

0 0

“Libertà” rischia di essere sempre di più una parola sotto stress, o addirittura ambigua. La coincidenza di queste due emergenze, la pandemia e il terrorismo, rendono l’incastro estremamente pericoloso. Da una parte abbiamo chi richiede violentemente la libertà di non indossare la mascherina, magari mentre vive il  desiderio di indossare e far indossare a tutti la camicia nera, dall’altra abbiamo chi si vanta del suo diritto di satira su tutto ciò che è sacro ai credenti e chi ci uccide per questo. Il vantaggio politico è tutto per questi ultimi,  ci hanno costretto a considerare la satira blasfema la Maginot della democrazia. Se davvero fosse così dovremo mettere le vignette blasfeme sulle nostre banconote.  In questo contesto le culture diventano campi di battaglia: l’islam una fede di assassini, il cristianesimo di nuovi crociati, la laicità un sistema a dir poco arrogante. Ma visto che per qualche motivo abbiamo rinunciato all’idea, l’unica risolutiva,  di usare le bombe nucleare tattiche per eliminare quelli che non la pensano come noi, sarebbe meglio se ci rassegnassimo a vivere insieme e quindi a cercare il solo sistema per farlo, rapportandoci quindi all’altro razionalmente.

Il primo elemento sul quale convenire riguarda la nostra natura. E’ quella che definisce il carattere fondamentale della nostra libertà: se siamo monadi le nostre libertà saranno fondamentalmente individuali: se siamo animali che vivono in branco le nostre libertà decisive saranno sociali; Francesco ha trovato una definizione razionalmente ineccepibile da entrambe le scuole di pensiero; siamo esseri relazionali. Allora le nostre libertà personali non possono prescindere da quelle degli altri. Siccome non possiamo vivere da soli non possiamo accettare una libertà irriguardosa degli altri e dei nostri diritti.

Negli anni Settanta, dopo aver partecipato con convinzione alle grandi battaglie per i diritti civili Pier Paolo Pasolini ci avvertì: quelle erano battaglie sacrosante perché contro un blocco di potere clerico-fascista. Poi però il potere è cambiato, è diventato consumista. Mi sembra che ancora non lo abbiamo capito. Questo potere richiede un diverso modo di essere antagonisti. L’individualismo esasperato  di certe contestazioni contro “la dittatura sanitaria” ne sono la migliore riprova. Sono contestazioni che vanno a braccetto con il nuovo potere. Ma chi pensa che nessuno possa discutere il mio diritto alla movida in tempi di pandemia se non il potere dei consumi? O forse era il “nero” il motivo di tante proteste?

Una posizione razionale in questo campo non sarebbe difficile da trovarsi, tra responsabilità e solidarietà sociale. Più complessa è la ricerca di una razionalità davanti a categorie astratte, come la satira. Chi può dire cosa sia? Nessuno in un paese libero può definirne i confini. Ma pochi ritengono satira lo slogan di certe curve “Oh Vesuvio lavali col fuoco” quando si gioca contro il Napoli. E chi ci dà il diritto di definire “razzismo” un ululato? Se lo definissi satirico verrei probabilmente irriso, ma allora questo vuol dire che la satira ha dei confini? No, vuol dire che esiste un senso comune e questo senso comune ci dice che quell’espressione non è satirica. Questo non vale per le vignette che irridono il sacro. Dire che noi siamo liberi perché non imponiamo limiti alla satira non risponde alla verità: non accettiamo di riconoscere come satiriche le orde razziste dei nostri stadi. Dunque? Dunque crediamo che la satira sia tale se espone un qualsiasi potere ai necessari raggi X, e le religioni certamente lo sono. E’ questo il vero motivo per cui non sentiamo possibile equiparare le vignette su Maometto ai cori razzisti. Con Maometto intendiamo esporre a satira non lui, ma una posizione radicatasi con il potere. Una vignetta che raffiguri Gesù che riporta nel polmone d’acciaio un uomo che esibisce la carta d’identità che lo dice nato nel 1800 non criticherebbe lui, ma una certa idea della fede. Lo riteniamo ammissibile anche se discutibile ma ovviamente riteniamo inammissibile uccidere per questo, ma difficilmente porteremmo questa forma di satira davanti a tutti gli ospedali. Dunque è la reazione dei terroristi a farci insistere. Vogliamo riaffermare il nostro diritto. Ma proprio questa insistenza taglia l’erba sotto i piedi non tanto a chi non è terrorista ma vede con fastidio quelle vignette, può sempre rifiutarsi di guardarle, ma a noi: quale diritto vogliamo affermare? Quella di non cedere all’oscurantismo dei terroristi? Ma i terroristi non sono oscurantisti, loro sono per lo scontro di civiltà. Loro vogliono altre mille vignette per convincere altri settori di opinione pubblica islamica che noi siamo islamofobi. Se tornassimo all’essere relazionale che c’è in ognuno di noi vedremmo che né noi né i nostri vicini usciremo migliori da questa pregiudiziale. La migliore riprova di questo l’abbiamo, purtroppo, in un fatto paradossale: il paese che difende la libertà di satira sul sacro ha proibito ai credenti di indossare simboli religiosi. Dunque se io volessi uscire velato, ritenendolo una forma di satira, non potrei farlo, la mia satira sarebbe illegale, proibita.

Che tutto questo accada a Parigi o nei suoi dintorni è particolarmente grave per quel che Parigi culturalmente significa nel mondo e in particolare nel mondo arabo: libertà, uguaglianza, fraternità. Di queste solo l’uguaglianza si può imporre per legge, davanti alla quale siamo tutti uguali. Ma il valore per il mondo arabo di Parigi è enorme, e non perché Macron ha firmato contratto per la vendita di armi con Arabia Saudita ed Egitto per 1, 6 miliardi e 1,1 miliardi. Che la satira in quei due Paesi non sia sacra è noto e dubito che quelle serviranno a proteggere il diritto alla satira di sauditi ed egiziani. Parigi è importante per quelle tre parole.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21