80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

La schiavitù legale del nuovo film di Ken Loach

0 0

La schiavitù è di nuovo legale. E’ questa la tesi di “Sorry, we missed you”, l’ultimo film di Ken Loach, che continua a indagare la vita degli ultimi, la classe “poltiglia”, quella schiacciata a norma di legge dal neo-liberismo. Ricky – un perfetto Kris Hitchen – si sbatte per evitare di annegare insieme alla famiglia nella povertà. Lo stipendio della moglie Abby (Debbie Honeywood, senza mezza sbavatura) un’addetta all’assistenza domiciliare, non basta a tirare avanti una famiglia con un figlio graffitaro e borderline e una ragazzina, che dà una mano alla madre per sostenere la fragilità dei maschi di casa. Ricky decide di lavorare nelle consegne dei pacchi negli acquisti on line, non sapendo che s’infilerà in un legame scorsoio con il suo datore di lavoro, che alla fine lo strangolerà di fatica e umiliazioni.

Loach squarcia il velo dell’e-commerce e punta l’obiettivo sugli ultimi della filiera, quelli del “lavoro povero” che dà fatica, ma non da vivere; quello che ti obbliga a pisciare in una bottiglia perché non hai pause ma solo lo stress che poi scarichi in famiglia. Ovvero il lato distruttivo della deregulation, salutata come una svolta modernista dalle “terza vie”, che dalla Gran Bretagna sono arrivate anche da noi inoculando nella sinistra la destra, fino ad adottare la tesi – vedi Jobs Act – dell’abbandono delle tutele come pungolo per l’impegno. Ricky sbatte contro tutti gli scogli nella tempesta dello sfruttamento in cui è immerso. Loach non ci rassicura se la scamperà o meno. Lascia un finale aperto, affinché sia lo spettatore a porsi delle domande sullo sfruttamento con cui ormai conviviamo. Soprattutto una: come possiamo tollerare tutto questo?

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.