REFERENDUM 8 E 9 GIUGNO. NOI ANDIAMO A VOTARE

Amianto. Fincantieri a un risarcimento di 621.000 euro

0 0

E’ stato l’amianto a causare la sua morte, e il suo unico contatto con l’amianto erano le tute da lavoro del marito, carropontista alla Fincantieri, che lei lavava e stirava, ignara del fatto che fossero impregnate della micidiale polvere. Per il giudice Luca Trognacara, del Tribunale civile di Venezia, non ci sono dubbi sul nesso di causalità diretto tra la morte della donna per mesotelioma pleurico, nell’ottobre 2015, e il lavoro del marito, operaio al cantiere navale Breda di Marghera, poi Fincantieri, dal 1973.

La sentenza, depositata martedì scorso, [27 novembre], ha condannato Fincantieri a un risarcimento di 621.000 euro a favore degli eredi della donna. Il fatto che il marito non si sia ammalato è stato irrilevante nella decisione. “Solo il 5% degli esposti all’amianto contrae il mesotelioma”, spiega l’avvocato veneziano Enrico Cornelio, difensore della famiglia e da anni impegnato in cause di risarcimento per i familiari di vittime dell’amianto.

La particolarità di questa sentenza, però, è che riconosce come la roulette russa non coinvolga solamente i lavoratori ma anche i loro congiunti, anche a distanza di anni. I tempi di incubazione del mesotelioma sono infatti molto lunghi. Secondo i ricercatori, il peggio deve ancora arrivare. L’amianto è stato messo fuorilegge nel 1992. Ma il picco delle malattie è atteso per il periodo 2020-2025. “Siamo seduti sulla punta di un iceberg – sostiene Cornelio – ma solo pochi si rivolgono alla giustizia. Chi si ammala ha il problema di curarsi, non di capire di chi sia la colpa.”

Tra le categorie sovraesposte, nel veneziano, ci sono i lavoratori Fincantieri e i portuali. Insieme alle loro famiglie.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.