80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Giugliano, il no al femminicidio parte dalla scuola

0 0
Alla Rita Levi Montalcini di Giugliano questa mattina gli alunni e le alunne delle classi terze hanno voluto manifestare apertamente il loro no al femminicidio . E lo hanno fatto con un convegno tematico degno delle più importanti tavole rotonde, alla presenza del primo cittadino Antonio Poziello e dell’ assessora all’ istruzione l’avvocato Miriam Marino.
Dalla storia delle tre sorelle Mirabal, uccise il 25 novembre 1960, ai brutali ed efferati femminicidi odierni, gli allievi degli ultimi anni non hanno omesso personaggi noti della contemporaneità e del passato, vittime di violenza, come Gessica Notaro, Franca Rame e Rhianna.
Ma non solo storia, le allieve della scuola di corso campano, diretta dalla professoressa Maria Rosaria D’Angelo, hanno portato alla ribalta la voce delle donne mediorientali, degli harem fisici ed interiori di ogni donna che si autocondanna a non autodeterminarsi, ricordando (per bocca di una alunna di fede islamica) che non è Allah, non è Dio, a privare la donna di indipendenza ed autonomia ma gli estremisti, i fondamentalisti: gli uomini. La mattinata di dibattiti e relazioni si è conclusa con la emozionante drammatizzazione del monologo di Paola Cortellesi “Mi chiamo Marina e credo nell’ amore” con cui hanno voluto concludere per asserire con forza che nessuna forma di violenza è ammessa e che non bisogna mai aver paura di denunciare.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.