Le banche, Brecht e la Boschi
“Che cos’è rapinare una banca a paragone del fondare una banca?”. L’aforisma, forse abusato, di Bertolt Brecht, drammaturgo geniale e comunista tedesco un po’... [ Leggi ]
19 Febbraio 2019
“Che cos’è rapinare una banca a paragone del fondare una banca?”. L’aforisma, forse abusato, di Bertolt Brecht, drammaturgo geniale e comunista tedesco un po’... [ Leggi ]
Ogni 25 del mese deve essere un giorno difficile in casa Regeni. E quando poi coincide con il Natale lo deve essere ancora di... [ Leggi ]
L’informazione deve essere libera, ma non troppo. Questa amara considerazione descrive bene l’atteggiamento della politica nei confronti di un settore vitale per la vita... [ Leggi ]
119.301 contro 180.380: 61.079 in meno. Sembrano i numeri di vincite alla lotteria. Solo che in questo caso la posta in gioco è la... [ Leggi ]
«Sbaglia chi crede che la tutela del diritto di cronaca, nella nuova disciplina sulle intercettazioni, possa esaurirsi nel diritto di richiedere copia delle ordinanze... [ Leggi ]
Il problema più grande è la rassegnazione. Ci hanno convinto che le cose non possono cambiare e tanto vale farsi gli affari propri. La... [ Leggi ]
Velo o non velo, lo chiamano Hijab, Niqab, Khimar, Chador, Burka, Abaya, insomma di nomi per definire i vari tipi di abbigliamento islamico ne... [ Leggi ]
No al lavoro autonomo sottoretribuito e senza tutele. Emanare i parametri ministeriali per la liquidazione giudiziale dei compensi dei giornalisti. Attuazione della legge 233... [ Leggi ]
Paulo Coelho e la sua fama, Walter Siti e le sue battaglie, Il'ja Erenburg e il suo senso della storia, Dino Buzzati e la... [ Leggi ]
Il 21 dicembre la corte marziale di Yaoundé, la capitale del Camerun, ha annullato la condanna a 10 anni di carcere inflitta il 24... [ Leggi ]
Un amico mi critica per aver partecipato a una colletta per aiutare una persona in difficoltà. La sua teoria è che non si risolve... [ Leggi ]
“Sotto molti punti di vista, per il nostro Paese, il bilancio 2017 si prospetta come quello di un anno molto particolare, un anno cruciale”,... [ Leggi ]
La riforma bavaglio alla pubblicazione delle intercettazioni è stata finalmente approvata. Oggi ci sarà il decreto finale del Consiglio dei Ministri. In questo Paese non si... [ Leggi ]
Nei giorni scorsi l'ordine dei giornalisti del Lazio ha promosso un seminario di grande interesse su "Il Manifesto di Venezia: come raccontare il femminicidio".... [ Leggi ]
Mite, sgusciante, determinato. Spunta un Gentiloni bis all’orizzonte. Paolo Gentiloni punta al governo bis nella prossima legislatura. Il presidente del Consiglio ha tirato un... [ Leggi ]
Un enorme toro nero, un condensato di muscoli e forza che ama i fiori e rispetta la natura e i più deboli, guardando il... [ Leggi ]
Dopo anni di tagli alle politiche sociali, di politiche di austerità, a favore delle grandi imprese, delle banche e dei più abbienti, causa di... [ Leggi ]
Come ogni fine d’anno, la giuria internazionale di EveryOne Group assegna due riconoscimenti umanitari: il Premio Makwan per i diritti umani e il Premio... [ Leggi ]
La direzione del personale de Il Sole 24 Ore ha inoltrato al Comitato di Redazione, e per conoscenza a Federazione Nazionale della Stampa Italiana,... [ Leggi ]
Nel film “Il vangelo secondo Matteo”, Pier Paolo Pasolini scelse Massafra per farne la sua Cafarnao: insieme ad altre zone del Sud Italia, questo... [ Leggi ]
Per quanto la cosa possa turbare i nostri lettori, e a dire il vero anche chi scrive, il 2017 è stato senza dubbio l'anno... [ Leggi ]