80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Terremoto!

0 0

La notizia è del 15 giugno. La terra ha tremato ancora, per l’ennesima volta, nelle Marche. Ma la notizia, per quello che ci riguarda, oggi è un’altra, e riguarda il nostro ambito di competenza: l’informazione. Non ci saranno liste di persone da riconoscere, non ci saranno macerie da spostare, non ci saranno lutti. La notizia sulla scossa di terremoto stavolta non è vera. Eppure arriva da fonte certa, anzi certissima, anzi certificata: l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Al punto che Rai news la riporta ancora nel proprio sito, anche oggi 16 giugno, venerdì, alle ore 15,30 come si vede nello screenshot che abbiamo inserito come prima immagine a commento di questo pezzo. L’immagine non mente e non è stata alterata o falsificata, non da noi, e non qui.

 

Quello che la rete vi restituirà quando leggerete questo articolo nelle prossime ore e poi nei giorni e nei mesi a venire, quello sarà tutto diverso, ne siamo certi. Ed è su questo aspetto che vi invitiamo a cominciare a riflettere perchè è questo, a nostro avviso, uno degli aspetti più interessanti ma anche preoccupanti di quella che potremmo chiamare gestione delle news durante un’emergenza. O anche togliendo la parola emergenza. La rete non invecchia le notizie, o almeno, non ha la capacità di aggiornarle secondo percorsi automatici. Potremmo riaprire il dibattito sul  diritto all’oblio ad esempio, o parlare di diritto alla rettifica così come spesso accade dopo un fatto di cronaca. In rete le cose rimangono. In rete tutto resta: persino le notizie false, e anche quel tipo di notizie, ad esempio la notizia di un’emergenza di grande impatto sociale come un terremoto o un’inondazione o un attentato terroristico, che abbiamo dimostrato essere state battute con troppa fretta o condivise senza i necessari controlli. Pensate a cosa potrebbe succedere, o meglio a cosa sarebbe potuto succedere proprio in seguito alla notizia della forte scossa di terremoto diffusa per errore il 15 giugno? In realtà la domanda è retorica e questo pezzo prova proprio a rispondere ad essa cercando di andare oltre la superficie.

Gran cosa la rivoluzione digitale ma stare dentro al mondo improvvisamente globale in cui veniamo subissati da milioni e milioni di informazioni ogni giorno significa avere gli strumenti per gestire questa imponente mole di dati e decodificarli in modo utile e vantaggioso per noi e per gli altri. Significa poter essere al centro delle notizie e usarle per il bene comune non esserne in balia o peggio esserne vittime. Purtroppo davanti ad un cataclisma, ad una sciagura ad un evento naturale devastante è quasi sempre così che va a finire. A tuttoggi nella prima schermata che ci fornisce il nostro motore di ricerca alla query : ” terremoto nelle marche “,  nei primi 8 risultati che emergono… Continua lsdi


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.