Il volto truce dell’imperatore

0 0

La brutalità di Donald Trump straccia le vesti all’imperio americano e lo lascia non nudo ma certo malmesso rispetto alle sue inadempienze vecchie e nuove. Il neo presidente non rispetta nessuno. Neppure la maestà propria del paese che rappresenta. Il più potente del mondo, sebbene non l’unico. Gravi l’accusa di debitore moroso alla cancelliera tedesca Angela Merkel, ospite ufficiale alla Casa Bianca, e il rifiuto a stringerle la mano. Tutto perché la gentile signora non s’è detta d’accordo su un paio punti-chiave. I video che mostrano la circostanza stanno facendo ancora il giro del mondo. Lei appare più interdetta che offesa, il disappunto corre sul suo sguardo. Lui, corrucciato, come rinchiuso in se stesso, evita persino di guardarla.

Trump vuole rendere insuperabile il muro alla frontiera con il Messico e usare la Russia di Putin contro la Cina di Xi Jinping. Merkel, conservatrice moderata ma non priva di saggezza, gli ha spiegato quali sono i rischi. Fin dai tempi antichi le grandi migrazioni sono ricorrenti. Si tratta di regolarle, oggi ce ne sono i mezzi, sebbene non siano facili da usare. Pretendere di bloccarle è un rimedio peggiore del male. La Grande Muraglia non impedì l’ingresso fragoroso dei mongoli in Cina. Il Vallo di Adriano, non arrestò i “barbari” che dall’odierna Scozia scendevano verso sud in cerca di migliori condizioni di vita, cibo innanzitutto. Le trasformazioni della nostra epoca, le sue drammatiche contraddizioni riproducono nella nostra attualità analoghi sommovimenti umani. E i rifugiati vanno comunque accolti e protetti. Trump si è stizzito.

L’esempio ch’egli segue, al pari di Viktor Urban in Ungheria, è quello d’Israele in Cisgiordania e a Gaza: barriere sempre più alte e sistemi di allarme sempre più sofisticati. Più un costosissimo e crescente apparato militare per vigilarle. Per quelle barriere Israele è stato condannato dalle Nazioni Unite e dalla Corte Internazionale dell’Aja. La loro illegalità è dunque manifesta e conclamata. Inoltre gli Stati Uniti non hanno neppure il pretesto di trovarsi in conflitto con il Messico; al contrario, malgrado le denunce di Trump, i due paesi sono formalmente ancora partners commerciali. Cosi come nessun conflitto oppone l’Ungheria alla Serbia, i cui migranti  Urban vuole ricacciare indietro, raddoppiando il muro già esistente e ora riconosciuto insufficiente se non inutile.

Le guerre hanno portato numerosi muri nel mondo: tra l’Iraq e il Kuwait, tra l’Arabia Saudita e lo Yemen, tra le due Coree, tra l’India e il Pakistan e tra quest’ultimo e l’Afghanistan, e altri ancora. A questi vanno aggiungendosi quelli invocati attualmente per respingere i migranti, in massima parte provenienti da paesi che in passato l’Europa e l’Occidente sono andati a colonizzare con le proprie forze armate e più recentemente hanno preteso di aiutarne lo sviluppo, soprattutto se disponevano di materie prime. Costretto a tener conto del pesante deficit di bilancio Usa, Trump sta finanziando le fortissime e da lui ulteriormente accresciute spese militari (+10%) e per la sicurezza (+6%), tagliando tra le altre quelle per gli aiuti all’estero, dichiarati eccessivi. Ma neanche la storia di tali aiuti corrisponde ai fatti.

Nel 2002, l’allora ex presidente Bill Clinton criticò severamente il suo successore George W. Bush davanti al Council on Foreign Relations di Washington, per aver ridotto gli aiuti umanitari senza dichiarare la vera misura in cui venivano erogati. Affermò che gli americani (common people) ritengono eccessiva la spesa dello stato per gli aiuti all’estero, perché viene fatto loro credere che costituisca tra il 2 e il 15% del bilancio nazionale. Secondo vari sondaggi, la maggioranza di essi considerano ragionevole destinarle tra il 3 e il 5%. Concordo pienamente con loro, affermò Clinton. Spiegando di seguito: però la verità è che spendiamo meno dell’1%, del nostro PIL, in proporzione siamo l’ultimo paese contribuente tra quelli più sviluppati e potenti. Nondimeno, lui stesso non si era comportato meglio: quando entrò alla Casa Bianca, nel 1993, gli aiuti americani costituivano lo 0,16 del PIL (non moltissimo più dell’Italia), alla scadenza degli 8 anni di mandato erano scesi allo 0,11%. Le parole possono essere leggere.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21