80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L’insediamento mafioso nel ponente ligure

0 0

E’ durato un quarantennio il processo di insediamento delle associazioni mafiose meridionali nell’estremo Ponente ligure, dai primi anni cinquanta in cui ex contadini e reduci dell’ultima guerra mondiali lasciarono le regioni meridionali, la Calabria, la Sicilia, la Puglia e la Campania ma anche, se in misura minore,  la Basilicata  e le famiglie Marcianò , Mafodda e Pellegrino arrivarono a Bordighera e a Ventimiglia. La ragione di fondo che portò quei giovani ad arrivare nella zona furono la ricerca di un’attività da svolgere e l’opportunità di trovarla in quelle regioni in cui stavano aprendo possibilità interessanti dal punto di vista economico e turistico.  La presenza del casinò a San Remo aveva costituito un elemento di attrazione che non poteva essere sottovalutato.

All’inizio degli anni Ottanta, lo scandalo scoppiato intorno al politico ligure Teardo e i processi che ne seguono fa capire meglio all’opinione pubblica che cosa si intende per impresa mafiosa e i primi comuni liguri incominciano a incorrere per la prima volta in provvedimenti ministeriali di scioglimento.  Al vertice dell’organizzazione erano indicati per la ndranghe calabrese personaggi come Ernesto Morabito, Francesco Marcianò e Antonio Palamara. Si ricostruivano i legami con clan calabresi dei Piromalli di Gioia Tauro,dei Morabito- Bruzzaniti di Africo e dei Pesce di Rosarno. Si delineava inoltre l’ascesa criminale di Domenico Carlino, designato a ricoprire una posizione di vertice all’interno del gruppo dei ventimigliesi prima della sua prematura scomparsa. La tesi accusatoria peraltro non fu accolta e non si riuscì a dimostrare l’esistenza di una realtà  associativa unitaria. Gli esponenti mafiosi e i diversi gruppi coinvolti furono condannati per i singoli reati e non come membri di un’unica organizzazione mafiosa. Solo nei confronti del clan Mafodda il tribunale riconobbe gli estremi della condotta dell’art- 416 bis del Codice Penale.  Si è dovuto aspettare il primo decennio dopo il Duemila per arrivare da parte delle istituzioni  a rendersi conto del punto a cui era arrivato nel Ponente Ligure a Bordighera come a Ventimiglia l’insediamento criminale mafioso.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.