80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Inchino” a Corleone. Un segno inequivocabile

0 0

Ho letto su un quotidiano proprio ieri ,5 giugno 2016, ritornando dal voto amministrativo, l’articolo che un quotidiano romano che ha dedicato alla processione religiosa che si è fermata davanti alla casa di Ninetta Bagarella moglie del capo dei capi Salvatore Riina e gli officianti hanno fatto un inchino davanti  a quella casa. La processione che si ferma al numero civico di via Scorsone 24 di Corleone, provincia di Palermo, è qualcosa di più di uno dei tanti riguardi che in quella terra, e non solo, si fanno alle mogli, ai ai padri o ai figli di un boss. Perché Corleone è la patria della fazione che è andata all’inizio degli anni Ottanta al potere di Cosa Nostra . Ninetta Bagarella è troppo diversa dalle altre first lady di camorra o di ndrangheta. Il marito che è capo dei capi di Cosa nostra, il fratello Leoluca che è diventato il suo sicario più fidato, il fratello Calogero morto nella sparatoria di quella strage di viale Lazio che ha segnato un confine tra Palermo prima e dopo.   E i figli maschi. Uno, Giovanni, ergastolano da quando aveva meno di trent’anni. Salvuccio che due mesi fa si è esibito nel salotto politico di Bruno Vespa a parlare della sua famiglia e degli “insegnamenti” di suo padre.  Iddizi e il ritorno prepotente dei Riina di Corleone sulla scena mafiosa. E subito il vescovo di Monreale (nella cui diocesi si trova Corleone come anche il convento della Madonna di Tagliavia che appartiene al vescovado ma è sempre stato di fatto controllato dai boss di Corleone) sente il bisogno di dichiarare che il nuovo inchino di una processione cattolica davanti alla casa della Bagarella è un fatto grave per la comunità locale e che è il caso di stilare dei protocolli in modo da evitare manifestazioni del genere.  E non c’è dubbio per chi conosce il fenomeno e sa come alle forme corrispondano sempre aspetti più sostanziali che l’inchino del santo nella processione davanti alla casa del boss e della sua famiglia non sia un mero accidente, una sorta di episodio casuale senza seguito e senza conseguenze ma piuttosto il segno di una circostanza precisa che risponderà a conseguenze di qualche rilievo.  Invito i lettori a immaginare se una simile circostanza possa verificarsi in un luogo diverso da Corleone o altro paese di quella terra e di quella storia. Dubito che possa darsi una simile contingenza almeno allo stato dei fatti.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.