80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Scrive un razzista su Facebook

0 0
Scrive un razzista su Facebook: “Quando vedi dei nomadi in evidente sovrappeso rovistare nella spazzatura, per trovare qualcosa ti accorgi che c’è qualcosa che non va. 1, non lavorano; 2, rubano e anche di brutta maniera e 3, si prendono sussidi statali facendo i finti poveri. Ma andate a fanculo va spero veramente che vi bruci il campo. Non esistono poveri obesi”.
 
La mia risposta: “Questo post è espressione di un’intolleranza che raggiunge l’odio. I Rom in Italia hanno una speranza di vita media di soli 42/43 anni, contro gli 80 degli altri cittadini. Soffrono di tante patologie da precarietà, unitamente alla cattiva alimentazione, caratterizzata dal consumo di molta carne di maiale a basso prezzo, con molti grassi saturi e da cibi ricchi di zuccheri, inseriti nel regime alimentare perché economici. Ecco cosa dice l’Organizzazione Mondiale della Sanità: “La relazione fra povertà e obesità è assai forte in tempo di crisi. L’obesità nei paesi sviluppati non interessa tutti i gruppi sociali nello stesso modo. Nelle società occidentali è più frequente nei quartieri degradati e tra i gruppi con minore livello di istruzione e di reddito. Gli alimenti più ricchi di zuccheri e addizionati di grassi sono più economici e convenienti. Qui sta il legame con la povertà, evidenziato da numerose ricerche promosse dall’Oms”. Diffondere calunnie e falsità è decisamente poco onorevole e poco civile”.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.