80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il muro “demografico” di Netanyahu

0 0

Revocare la residenza a Gerusalemme a circa 80.000 palestinesi del versante cisgiordano: più controllo sulla città con meno abitanti arabi

Articolo di: Michele Giorgio, Il Manifesto

Il Muro israe­liano in Cisgior­da­nia e intorno a Geru­sa­lemme Est è cono­sciuto con nomi diversi. È una «Bar­riera di sicu­rezza» per Israele, un «Muro dell’apartheid» per i pale­sti­nesi e gli atti­vi­sti inter­na­zio­nali. Ora occorre chia­marlo anche «Muro della demo­gra­fia». L’altro giorno il primo mini­stro Neta­nyahu ha rife­rito che intende valu­tare la revoca della resi­denza a Geru­sa­lemme a quei pale­sti­nesi, circa 80.000, che pur vivendo nei con­fini muni­ci­pali della città hanno le loro case alle spalle del Muro, ossia sul ver­sante cisgior­dano. Un annun­cio che dimo­stra una volta di più che la fina­lità prin­ci­pale della bar­riera non è garan­tire la sicu­rezza e impe­dire atten­tati, come affer­mano da 13 anni le auto­rità israe­liane, bensì quella di rag­giun­gere obiet­tivi poli­tici, demo­gra­fici e ter­ri­to­riali. Si punta in que­sto caso a rea­liz­zare una Geru­sa­lemme Est, la zona araba occu­pata nel 1967, sotto il con­trollo totale di Israele ma con un numero sen­si­bil­mente ridotto di abi­tanti pale­sti­nesi (ora circa 300mila).

Le aree che più di altre potreb­bero essere inte­res­sate dalle con­se­guenze del «Muro della demo­gra­fia» sono il campo pro­fu­ghi di Shua­fat e il sob­borgo di Kufr Aqab a nord e a est di Geru­sa­lemme. Sono a rischio però altri villaggi-quartieri arabi a sud della città, come Jabel Muka­ber, Sur Baher e Umm Tuba. Pur non tro­van­dosi oltre la bar­riera di cemento, potreb­bero un giorno avere davanti seg­menti di cemento armato alti diversi metri come è acca­duto, ad esem­pio, al sob­borgo di Abu Dis che dista un paio di chi­lo­me­tri dal cen­tro di Geru­sa­lemme. Jabel al Muka­ber da tre set­ti­mane è sulle prime pagine dei gior­nali dipinto come la «base di lan­cio» della «Inti­fada dei col­telli» e la scorsa set­ti­mana la poli­zia aveva eretto una «bar­riera tem­po­ra­nea» per sepa­rarlo dalla colo­nia ebraica (quar­tiere per gli israe­liani) di Armon HaNe­tsiv. Bar­riera subito rimossa per le pro­te­ste della destra ultra­na­zio­na­li­sta timo­rosa che le misure di sicu­rezza decise dal primo mini­stro fini­scano per con­fer­mare quello che è già davanti agli occhi di tutti: nono­stante l’annessione uni­la­te­rale a Israele del set­tore orien­tale, Geru­sa­lemme era è resta una città divisa.

Il caso di Shuaf­fat e di Kufr Aqab è diverso per­chè davanti a que­sti due cen­tri abi­tati il Muro non è stato eretto per caso. Da tempo, come rife­rito in diverse occa­sioni dal quo­ti­diano Haa­retz, si parla di una loro «ces­sione» all’Anp di Abu Mazen. A Kufr Aqab e di fatto anche nel campo di Shuaf­fat, il comune di Geru­sa­lemme da anni non garan­ti­sce ser­vizi, sani­tari e sociali, ai pale­sti­nesi che pure in tasca hanno la carta di iden­tità rila­sciata da Israele. In quelle zone già inter­viene l’Esercito e non più la polizia.

Neta­nyahu farebbe a meno molto volen­tieri della pre­senza di quei pale­sti­nesi ma si trova a dover com­bat­tere con­tro la destra più estrema, anche nel suo par­tito (Likud), che denun­cia il «ten­ta­tivo di divi­dere Geru­sa­lemme» e lo accusa «di aver tra­dito la pro­messa elet­to­rale» di tenere tutta la città, anche il set­tore arabo, sotto l’esclusivo con­trollo di Israele. Il depu­tato Israel Katz ha sol­le­vato il tema dei “quar­tieri arabi” al di là del muro rico­no­scendo che sono zone ormai abban­do­nate. «Tut­ta­via è una deci­sione di ampia por­tata, che richiede un refe­ren­dum (tra gli israe­liani, ndr), per­ché com­por­te­rebbe rinun­ciare a dei ter­ri­tori», ha osser­vato tra­la­sciando il det­ta­glio non insi­gni­fi­cante che quelle aree per il diritto inter­na­zio­nale non sono parte di Israele ma dei Ter­ri­tori pale­sti­nesi occu­pati nel 1967.

Meir Mar­ga­lit, uno sto­rico atti­vi­sta con­tro la demo­li­zione delle case pale­sti­nesi a Geru­sa­lemme, con­si­dera la mossa di Neta­nyahu «solo una tro­vata poli­tica volta per sod­di­sfare l’opinione pub­blica israe­liana». «Da un punto di vista giu­ri­dico sarebbe un’impresa enorme revo­care la resi­denza a tanti abi­tanti (pale­sti­nesi), senza dimen­ti­care anche le rea­zioni inter­na­zio­nali» dice al mani­fe­sto. «Tut­ta­via le leggi si pos­sono cam­biare – aggiunge — e nel clima attuale è sag­gio non dare nulla per scon­tato. L’unica cosa certa è che se Neta­nyahu e il suo governo deci­de­ranno di andare avanti con il pro­getto, le con­se­guenze sociali e umane per i pale­sti­nesi saranno devastanti».

Da perlapace


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.