80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Def, il “tesoretto” da 1,6 miliardi sarà destinato ai poveri?

0 0

Ieri l’approvazione del Documento di economia e finanza. La novità al centro del dibattito è come impiegare le risorse. Tra le ipotesi più accreditate: estendere il bonus da 80 euro agli incapienti o avviare il Reddito di inclusione sociale

ROMA – Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri il Documento di economia e finanza (Def). La novità al centro del dibattito è il “tesoretto” da 1,6 miliardi che, ha spiegato il premier Matteo Renzi, deriva da maggiori spazi che il governo può sfruttare nel rapporto deficit/Pil grazie alla flessibilità sul bilancio concessa dalla Ue. Nelle prossime settimane si deciderà come utilizzare questi fondi. L’ipotesi più accreditata, secondo il quotidiano Avvenire, è di destinare le risorse al contrasto alla povertà. Il “tesoretto” potrebbe infatti servire a mantenere la promessa di estendere anche agli incapienti (redditi inferiori a 8 mila euro) e alle pensioni minime gli 80 euro varati l’anno scorso per i redditi medio-bassi.

Restando sul piano della lotta alla povertà, c’è un’altra ipotesi: quella secondo cui il “tesoretto” potrebbe servire ad avviare il Reis, Reddito di inclusione sociale per l’indigenza assoluta avanzata dalla rete Alleanza contro la povertà. Una misura a cui sta lavorando il ministro del Welfare Giuliano Poletti, che di recente ha incontrato i promotori. Si parla poi di un intervento strutturale sugli esodati, decontribuzione delle nuove assunzioni, sgravi alle aziende. Di  certo c’è però che il “tesoretto” può rispondere a una sola di queste esigenze.

Il Reddito di inclusione sociale. Secondo i promotori – un gruppo di 30 sigle, tra associazioni, centri di ricerca, istituzioni e sindacati – per far sì che lo strumento possa andare a regime serve un piano “graduale” e con un “orizzonte definito”. Bastano 4 anni e un investimento pubblico iniziale di 1,7 miliardi per il primo anno che possa essere incrementato fino al quarto anno per raggiungere passo passo tutte le persone in povertà assoluta: quindi 3,5 miliardi per il secondo, 5,3 per il terzo anno, mentre per il quarto anno (primo anno della misura a regime) occorrono 7,1 miliardi. Complessivamente, quindi, circa 17,6 miliardi nei primi 4 anni. Secondo i promotori del Reis, una volta a regime, la spesa per sostenere la misura sarà composta da 5,5 miliardi per il solo contributo economico, di 1,6 miliardi per i servizi alla persona e solo 2,4 milioni annui per il monitoraggio. “I 7,1 miliardi di euro – spiega l’Alleanza contro la povertà – rappresentano la soglia minima di spesa per una misura che preveda importi monetari adeguati ad un’esistenza dignitosa e una significativa presenza di servizi alla persona. Al di sotto di questo livello di spesa si possono introdurre solo politiche contro la povertà non eque e con risposte di scarsa qualità”.

Il “reddito di cittadinanza” del Movimento 5 Stelle. Il “reddito di cittadinanza” è uno dei cavalli di battaglia del Movimento 5 Stelle. Ecco la proposta: un beneficio massimo di 780 euro a persona al mese e l’obbligo di una ricerca attiva di un lavoro, di seguire corsi e fare volontariato. Complessivamente la misura costerebbe 16 miliardi l’anno. La platea di riferimento è più estesa di quella in povertà assoluta e riguarda, in pratica, quella che l’Istat identifica come povertà relativa: 10 milioni di persone. Il reddito di cittadinanza – annuncia il Movimento 5 Stelle – nelle prossime settimane sarà rilanciato in grande stile con una “marcia contro la povertà”.

Da redattoresociale.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.