80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Ma allora, chi rappresentano i rappresentanti?

0 0

“Superare il bicameralismo paritario, ridurre i poteri delle regioni e semplificare il rapporto tra centro e autonomie, eliminare gli enti inutili. Ci siamo. Martedì andiamo alla camera con il voto finale della seconda lettura. Puntiamo al referendum finale (perché per noi decidono i cittadini, con buona pace di chi ci accusa di atteggiamento autoritario: la sovranità appartiene al popolo e sarà il popolo a decidere se la nostra riforma va bene o no. Il popolo, nessun altro, dirà se i parlamentari hanno fatto un buon lavoro o no)”. Sono parole del segretario del Pd, nella sua ultima eNews.
Letta come la scrive Renzi, la cosa sembrerebbe pure logica. Il popolo è sovrano, e solamente esso giudicherà la bontà delle scelte e il lavoro dei parlamentari. Non fa una grinza, vero? Solo che, però, proprio in questa logica, uno potrebbe chiedersi: “ma perché, se andando alle Camere si pensa già e comunque al referendum, allora non farlo sempre?”. Cioè, dico, dato che la proposta di riforma è quella voluta dal capo del Governo e presentata da un suo ministro, e su questa si punta al voto diretto dei cittadini, perché non immaginare un meccanismo in cui l’Esecutivo e chi lo guida presentino i propri disegni e progetti direttamente al popolo sovrano, magari in campagna elettorale, e, una volta approvati alle elezioni, tali siano assunti e approvati, “con buona pace” del Parlamento e delle sue prerogative?
Sì, lo so che per le riforme costituzionali il referendum confermativo è previsto, con tanto di modi e circostanze, dalla stessa Carta. Nondimeno, mi chiedo perché, in una simile visione, non pensare a un nuovo meccanismo decisionale per tutto e in qualsiasi circostanza. O meglio, nemmeno un altro procedimento: si tratterebbe, in definitiva, di sottoporre al giudizio assoluto del popolo una serie di riforme e programmi e, una volta ricevuta l’approvazione, meglio ancora se nel momento dell’elezione dei rappresentanti, questi si ratifichino e basta, così come sono stati presentati e votati dai cittadini.
Semplice, no? Però c’è un “ma” in tutta la faccenda. Perché, se quella diventa la strada e i rappresentanti non possono più esercitare le loro funzioni “senza vincolo di mandato”, allora essi chi e che cosa rappresentano? Rappresentare, infatti, nella teoria istituzionale dovrebbe significare che l’eletto sceglie per conto dell’elettore che lo vota, non sulla base di un mandato puntuale e vincolante.
Se invece i rappresentanti dovessero attenersi a un programma dettagliato e definito, o peggio, se i parlamentari potessero solo votare sulle proposte del Governo, altrimenti questo ricorre, puntandoci fin da subito, a una sorta di consultazione plebiscitaria diretta, qualcuno potrebbe chiedersi se è vera rappresentanza quella di cui sono investiti.
E magari, se è necessario continuare ad avere (e mantenere, pure in senso economico) non solamente due Camere paritarie, ma proprio un Parlamento deputato esclusivamente all’approvazione di quanto già scritto nel programma o di quello su cui il capo dell’Esecutivo chiede di votare.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.