I fondi neri dei premi

0 0

I premi letterari nascondono al loro interno, non sempre ma sicuramente spesso, un giro di tangenti  e di regali che vengono alla luce in ritardo soltanto quando – come nel caso del Grinzane – Cavour il cui patron Giuliano Soria deve affrontare dopo alcuni anni un processo di appello per peculato e molestie a un collaboratore.  Soria è stato condannato in primo grado a quattordici anni e mezzo di reclusione ma ha chiesto di fare una deposizione spontanea per sottolineare che il premio culturale che dirigeva era uno strumento “per compiacere il mondo politico e dello spettacolo che ci usavano per il loro prestigio.”

Così, dopo aver rivestito quel ruolo per 28 anni, ora che lo ha perduto vuole raccontare che cosa c’è dietro i lustrini e le cronache mondane del premio piemontese per antonomasia. E parla degli ospiti che hanno girato il mondo a spese del premio: “Mario Turetta (divenuto ora direttore della Reggia di Venaria con i suoi amici) Alain Elkann, l’onorevole Susta, Gianni Oliva…” E ancora: “ho sostenuto con soldi in nero l’assessore Giampiero Leo, l’assessore Alfieri,  l’ex sindaco Chiamparino e ancora l’attore Giancarlo Giannini, Michele Placido, Charlotte Rampling, Eleonora Giorgi, Corrado Augias.”

Inoltre Soria ha dichiarato che il Grinzane-Cavour dipendeva dai politici e in particolare da Mercedes Bresso che lo usava per le sue attività di relazione. Molte manifestazioni sono state organizzate soltanto per compiacere lei e il marito.” Ma la Bresso- che oggi è europarlamentare – ha smentito indignata queste rivelazioni di Soria e così gli altri chiamati in ballo dall’ex patron.  Certo è che le spese del premio sono state  per un trentennio  imponenti e il pubblico ministero Corsi ha definito poco efficaci le ragioni dell’imputato che-secondo l’accusa- era “generosissimo con i soci ma molto di meno con i sottoposti.”
Un quadro quello che emerge dal processo molto diverso da quello che hanno dato sempre i mezzi di comunicazione di massa e sul quale spetta oggi all’opinione pubblica democratica riflettere con attenzione.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.