La libertà è grande, ma non basta

0 0

“Je suis Charlie”, come il giornale al centro dell’attentato di ieri, certo. Ma io sono anche Ahmed, come il poliziotto freddato in strada, e come i tanti, troppi, che annegano in mare o bruciano nelle stive di traghetti in fiamme nel tentativo di fuggire dalla violenza, la stessa che ha insanguinato la redazione del giornale satirico francese.

A pensarci bene, tutti i torti non li hanno coloro che individuano nell’eccessiva apertura della civiltà europea e occidentale una delle cause dell’attentato parigino. Perché sì, quei kalashnikov puntavano al cuore di questi valori, alla libertà. Di parola, di pensiero, di fede: di vita. Sotto quei colpi c’era Voltaire, c’era Kant, c’era l’Illuminismo e i suoi princìpi.

Tra questi, sebbene a qualcuno possa essere indigesto, c’è anche il diritto di usare l’arma dello sberleffo contro le credenze degli altri, pure quelle della comunità a cui si appartiene (e Charlie Hebdo in questo non lesinava la durezza, come dimostrano alcune vignette pubblicate dal giornale satirico su temi delicati e difficili per la Chiesa Cattolica, dalle unioni omosessuali allo scandalo dei preti pedofili). E non vale meno quel diritto se lo si esercita facendoci dei soldi, come spesso accade a quanti fanno della messa in discussione delle idee degli altri la loro principale attività di vita: vendere per denaro opere che demoliscono le credenze altrui è eticamente pari a guadagnare con attività tese a dimostrare le proprie.

Il problema è un altro. Il fatto è che le virtù borghesi e liberali non bastano a tener dentro e rappresentare l’intero mondo. Non erano sufficienti ieri, ancor meno lo sono oggi. La soluzione la si può cercare seguendo due strade distinte e divergenti.

Una è quella che indicano i sempre pronti a parlare di conflitto fra culture e visioni inconciliabili, che poi è quello che quei terroristi vogliono. Possiamo chiuderci in noi stessi, erigere muri e preparare la nostra decadenza o ricreare un nuovo medioevo, come quello in cui la cristianità europea difendeva la sua fede e i suoi confini, ma pure quello dei grandi califfati che facevano altrettanto, mutando le croci in spade, gli uni, e le mezzelune in sciabole, gli altri, per difendere ciascuno le proprie paure.

Un’altra è quella di non limitare la libertà, semmai di estenderla ancora, ma di affiancarle anche la giustizia sociale che finora è mancata. E lavorare per rendere questa e quella sempre più universali, diffuse, patrimonio realmente comune. Perché è nelle e dalle ingiustizie che ancora giustifichiamo con richiami a imperscrutabili leggi dell’economia e del mercato che folli e violenti prevaricatori alimentano le proprie dottrine contro il modello di vita democratico e liberale.

Detta altrimenti, o dimostriamo di essere davvero qualitativamente migliori e non solo quantitativamente più forti, o lo scontro tra civiltà sempre meno civili sostituirà definitivamente il dialogo fra gli uomini. Realizzando, così, grazie alla stupidità di improbabili crociati, il sogno di impresentabili califfi.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21