80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Isis, l’armata del terrore

0 0

Corre un certo timore in Occidente che la guerra, scatenata dall’ISIS in Iraq e in Siria, contro la coalizione formata dal presidente americano Obama, con i suoi quaranta alleati tra cui molti paesi arabi, possa coinvolgere   singole persone o, assai di più e persino altri   Stati  (è significativa l’esecuzione del francese Hervè  Gourdel sui monti della Cabilia e  a Timbuctu è stato decapitato un uomo rapito da militanti jiadisti) nel confronto contro il Califfato.   Basta guardare come l’ISIS sia presente con i suoi gruppi nell’Afghanistan e Pakhistan, nel Nord Africa e in Nigeria, nello Yemen e nel subcontinente indiano, in Libano  e in Somalia, in Egitto e in Siria.

Ora, al di là delle diverse fedeltà per l’uno e l’altro capo, come succede in Siria o altrove, l’assedio che l’organizzazione terroristica intende portare ad altre  città turche come   alla località curda di Koban è circondata dagli integralisti all’allarme che si è diffuso anche in Turchia rispetto a un possibile attacco di miliziani che facciano riferimento all’ISIS. Si tratta, per ora, di ipotesi ma se la forza dell’organizza zione estremista dovesse crescere fino a diventare un pericolo per altri Paesi.  E, quando si legge quel che ha detto, la Premio Nobel yemenita Tawakkol   che non è convinta a ritenere che siano sufficienti i raid condotti finora a risolvere il problema dell’integralismo che ha oggi il suo centro nel califfato che   conosciamo ormai bene. Basta  pensare alla capacità di reclutamento che l’Isis ha dimostrato fino a questo momento: gli stranieri in armi che combattono al fianco degli estremisti e della loro rete di terrore che rischia di espandersi sempre di più.  E al fatto che sono già dodicimila gli stranieri in armi  e provengono da 74 paesi diversi mentre gli europei accorsi dietro le bandiere dell’ISIS sono già tremila e non si può escludere che crescano ancora, secondo le vicende che potranno accadere  nei prossimi giorni o settimane.

Il discorso del presidente Obama, pur accolto  con visibile freddezza dall’Assemblea delle Nazioni Unite è stato efficace nel comunicare la decisa volontà dell’inquilino della Casa Bianca di distruggere il Califfato e ha invitato l’Iran a staccarsi da quella causa o per lo meno restare distante dallo scontro in armi che si sta combattendo nei paesi vicini. Del resto, anche in Bretagna. quel che è già successo ha spinto il primo ministro a riunire il parlamento per ottenere il consenso a partecipare con lo Special Air Service a partecipare ai giù incominciati raid aerei contro il Califfato.

D’altra parte gli osservatori internazionali riconoscono che gli estremisti dell’ISIS hanno dimostrato finora una notevole abilità di comunicazione :”togliendo due lette- re alla sigla dello Stato islamico nel Levante e in Iraq hanno evocato il mito di fondazione dell’Islam, un richiamo enorme per i militanti che hanno come riferimento due stelle polari: la jiad e lo Stato islamico.”  Una forma di governo che non è limitata territorialmente e che ha l’ambizione di unificare l’intero mondo della mezzaluna sotto un rinato Califfato. Che cosa può accadere, si chiedono altri osservatori, di fronte agli ostaggi uccisi che aumentano e l’arrivo di altri volontari sotto le bandiere dell’ISIS. Prevedere è ancora difficile ma che si verifichi un processo di allargamento della coalizione antioccidentale e araba che combatte il Califfato non si può escludere del tutto. Ed è difficile pensare che tutto si riduca a un aspro confronto interno tra gli islamici  che vogliono la pace e quelli che sostengono l’ISIS può apparire più rassicurante ma poco realistico. Si tratta, invece, di capire se le Nazioni Unite potranno avere un ruolo e se le potenze occidentali maggiori(gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Germania ma anche  la Francia e l’Italia ) avranno l’intelligenza e la forza di sconfiggere il Califfato in un tempo non troppo lungo.      


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.