REFERENDUM 8 E 9 GIUGNO. NOI ANDIAMO A VOTARE

La questione politica dietro la femminilizzazione delle parole

0 0

di Cristina Comencini

Noi dobbiamo guardare senza paura dietro la difficoltà delle donne di femminilizzare le parole che definiscono i loro mestieri, le loro qualifiche pubbliche. Non diamo per assodato che sia facile farlo. Quando ho cominciato a scrivere libri e a girare film, le domande più ricorrenti erano: “Cosa c’è di femminile nelle tue storie? Ti senti un’artista donna?” Ero giovane e prendevo queste domande come degli insulti, rispondevo:”L’arte non ha sesso.” Mi ci sono voluti anni per capire e sentire che non c’era diminuzione nel sentirmi una donna che scrive e fa film, che la mia forza e la mia creatività erano invece cresciute nel corpo e nella mente di una donna. Ma allora facevo bene a diffidare delle domande che tendevano a relegare il mio lavoro nella riserva delle femmine. Noi dobbiamo porci questa domanda: l’accesso sempre più numerose delle donne nella società, al potere, nelle professioni, arricchirà il mondo di un altro punto di vista, di un’altra storia? O invece ci adegueremo alla società che troviamo e da cui per millenni siamo state fuori. Se ci sentiamo pari ma diverse e vogliamo rendere diverso il mondo, allora la “a” finale che ci definisce sarà la nostra grandezza. Se non vogliamo distinguerci la sentiremo ancora e per molto tempo come la nostra vergogna e il nostro limite. Dietro questa scelta c’è la questione politica più importante che le donne si trovano ora davanti.

Da snoqlibere.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.