Se la giornata mondiale del rifugiato cade di venerdì

0 0

Il 20 giugno era un venerdì. Nella giornata mondiale del rifugiato un siriano arriva all’aeroporto di Fiumicino. È un “dublinato”, dall’Olanda è stato rispedito in Italia, paese di primo approdo come vuole uno spietato regolamento europeo siglato a Dublino. Arriva dopo sei mesi di attesa, passata senza poter avviare le pratiche di asilo, con la sua famiglia ferma in Libia e poi scappata ad una nuova guerra e rifugiata in Libano. La civile ed accogliente Europa ha congelato per sei mesi le sue speranze di iniziare a vivere una vita normale, lontana dalla violenza.
Il nostro amico torna nel paese che aveva lasciato per raggiungere il nord Europa. Torna dopo sei mesi e deve ricominciare da zero a chiedere asilo, a pensare in una nuova lingua, a cercare dei riferimenti per la sua nuova vita, lontano dai suoi parenti che vivono in Olanda.

Arriva in tarda mattinata e scopre che non può ancora prendere fiato, che l’apnea non è finita. Scopre che di venerdì gli uffici dell’aeroporto che si occupano dei “dublinati” sono chiusi. Scopre che è costretto ad altri tre giorni di detenzione forzata dentro l’aeroporto perché chi si deve occupare di lui tornerà il lunedì successivo. Scopre che per bere e mangiare dovrà arrangiarsi e che per tre notti dovrà dormire su delle luride poltroncine di finta pelle sfondate.

Su quelle stesse luride poltroncine hanno dormito centinaia, o forse migliaia di “dublinati” prima di lui, anche loro arrivati di venerdì nel nostro paese. Scatta una foto con il segno di vittoria, ma è sicuro di aver perso. Scrive in un messaggio che se quello è ciò che Dio gli ha riservato, allora è pronto ad accettare il suo destino. Aggiunge, però, che non vede la sua famiglia da troppo tempo e che il suo secondo figlio nato da tre mesi non lo ha mai visto, pensava sarebbe nato cittadino olandese e invece è nato in Libia. Aggiunge che, per favore, qualcuno gli faccia la grazia di farlo tornare indietro, in Siria, perché non ne può più. Poi ci ripensa, cerca di orientarsi e di capire dove si trova. Poi, di nuovo, cade nello sconforto.

Il nostro amico crede di aver perso la sua scommessa con la vita e io non so come tirarlo su, non so più cosa dirgli per farlo continuare a resistere. Mi attraversa un senso di impotenza devastante di fronte ad una ingiustizia colossale che mi fa pensare di averla persa anche io questa scommessa. So che l’hanno persa certamente l’Italia e l’Europa che alla parola “accoglienza” dovrebbero dare ufficialmente un nuovo significato. Perché Italia ed Europa i rifugiati, chi scappa da guerra e persecuzione, li trattano come numeri, come pacchi, anche nel giorno in cui li celebrano insieme al mondo intero.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.