80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Quote erose

0 0

Il testo di legge elettorale, disegnato in profonda sintonia, si rivolge alla totale parità di genere (femminile e maschile) nella presentazione delle liste di circoscrizione (raggruppanti più collegi). Ciò non significa che in parlamento avremo poi 50% donne e 50% uomini e (purtroppo) non perché siamo noi elettori a scegliere chi votare, bensì perché tutto dipenderà dall’ordine di presentazione in lista dei candidati.  Il testo prevede non già l’alternanza in lista per “uomo/donna” “uomo/donna” bensì la possibilità di massimo due candidati dello stesso genere. Sicché potremo avere per primi la presentazione di 2 uomini a seguire 1 donna ecc. Nella stragrande maggioranza dei collegi sono i primi due d’ogni partito a essere eletti, il terzo sta a bocca asciutta: dunque indovinate chi?
Nel momento in cui l’attuale parlamento discuterà quel disegno, si confida pertanto che le signore (e i galantuomini) parlamentari pretenderanno (anche) la modifica di quell’alternanza.
Se non ora, quando?


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.