80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Artefiera 38

0 0

Notte bianca,   quella di sabato,  a Bologna. Da venerdì 24 a  lunedì  27 gennaio, come da tradizione nell’ultimo week end del mese, si svolge l’annuale appuntamento dell’Arte Fiera di Bologna, incentrata sull’arte contemporanea.  Il più antico ( questa è la 38° edizione ) e ancora il più importante  a livello nazionale. 2000 le opere esposte , in media due per i 1100 artisti  che vi partecipano,  italiani e stranieri , presentati da 172 gallerie ( + 27 % rispetto all’anno scorso ).
Curatori gli stessi dell’edizione  del 2013 : Giorgio Verzetti per il settore  contemporaneo; Claudio Spadoni per quello moderno . Che quest’anno è anticipato alla metà dell’Ottocento,  all’epoca dell’affermazione dei Macchiaioli che Spadoni considera antesignani delle avanguardie italiane. Un occhio di riguardo alla Cina : sette artisti eredi dell’antica tradizione di dipingere sulla carta di riso ,  usando  il pennello intinto nell’inchiostro; un focus anche  sull’Est Europa : una quarantina di artisti , compresa la star Marina Abramovic , esposti al Museo Civico Archeologico dal 24 gennaio ( data di inizio di Arte  Fiera ) al 16 marzo.

Potenziata anche  l’area riservata alla fotografia: tra gli esempi  i mosaici di Maurizio Galimberti e gli scatti di Henry Cartier – Bresson. Tra gli artisti nomi storici come  De Nittis o Fattori;   maestri del 900   come Morandi o Guttuso ;  nomi consacrati come Fontana  Burri o Accardi e la compagine dell’arte povera.  Più un omaggio ad una outsider  come Maria Lai, scomparsa l’anno scorso. Agli artisti under 30 è riservato il premio “ Euromobil “ che quest’anno raddoppia : oltre al vincitore indicato dalla giuria ci sarà il vincitore espresso dal pubblico , quello fisicamente presente o quello virtuale , che potrà votare on line visionando le immagini delle opere in concorso sul sito www.gruppoeuromobil.com

Questo per quanto riguarda i due padiglioni della fiera. Ma tutta Bologna è coinvolta con quasi duecento eventi, coordinati da Gianfranco Maraniello, in altrettanti spazi pubblici o privati della città. Che culminano nell ‘Art White Night di sabato. E il mercato ? Si spera in una sua ripresa, questo peraltro è l’obiettivo di una fiera. Un po’ di ottimismo non guasta, consci però che del fatto che gli artisti italiani non tirano all’estero.
Salvo i soliti noti come Maurizio Cattelan o Vanessa Beecroft .

L’elenco delle gallerie, degli artisti e degli eventi si può consultare sul sito www.artefiera.bolognafiere.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.