80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Quattromila in attesa “Accoglienza” e affari

0 0

Dieci in 160 metri qua­drati. E un anno per ot­tenere un per­messo

Salvo Catalano

Alla fine dell’estate il Centro d’acco­glienza per richiedenti asilo più grande d’Europa ha raddoppiato la sua popola­zione, a causa dei continui sbarchi. Adesso vivono in dieci in una casa di 160 metri quadrati. Aspettano media­mente un anno per ricevere un permes­so da rifugiati e intanto si sono organiz­zati, tra feste e mercatini fai da te.

«Siamo diventati la prima impresa del Calatino», spiega Sebastiano Maccarrone, direttore del consorzio che gestisce il Cen­tro ricevendo dallo Stato circa 4milioni di euro al mese e offrendo opportunità di in­tegrazione. A volte però non bastano per affrancarsi da una condizione di eterno presente.

«Questo è un luogo di passaggio, non solo burocratico, soprattutto mentale». La definizione più azzeccata del Centro d’accoglienza per richiedenti asilo più grande d’Europa è di Gioacchino Cu­trupia, uno degli psicologi che presta ser­vizio al Cara. A lui e ai suoi colleghi è af­fidata la delicata missione di rimarginare ferite profonde: «Traumi post-violenze, mancanza di sonno e concentrazione, im­pazienza e tristezza». Lavoro improbo in una struttura che accoglie quasi quattro­mila persone. Mercoledì 16 ottobre, il giorno della nostra visita, la cucina ha sfornato 3.890 pasti a pranzo. Riso in bianco, pasta con salsa e fagioli, hambur­ger di tacchino. Numeri lievitati con l’aumento degli sbarchi.

«Alla fine dell’estate, in 15 giorni siamo passati da duemila ospiti, il massimo della capienza secondo l’accordo politico sul territorio, a quelli attuali», spiega Seba­stiano Maccarrone, direttore del Cen­tro.

Prima di arrivare a Mineo ha lavorato a Lampedusa, dove il discusso consorzio Sisifo,gestisce il centro di prima acco­glienza.

In ogni casa vivono attualmente una de­cina di persone, divisi per nazionalità e gruppi famigliari. Le strutture a disposi­zione dei migranti sono 370, mentre una trentina sono occupate da uffici dell’amministrazione o sono usate per altri servizi. Ogni casa è realizzata su due pia­ni, per una grandezza complessiva di 160 metri quadri e dispone di tre bagni. L’arredamento interno varia molto in base a chi le abita: alcune sono spoglie, solo brandine e materassi. Altre ben accessoria­te. Moltissimi hanno aperto piccole attivi­tà commerciali fai da te all’interno del Cara: si vende di tutto, dai vestiti alle vet­tovaglie, dalle pentole alla connessione in­ternet. Uru Bangna ha 22 anni e viene dal Togo. Ha le mani sporche di grasso, passa il pomeriggio a smontare copertoni di bici­clette, riparare camere d’aria e cambiare pezzi. Lui e i suoi pochi conterranei – i to­golosei rappresentano una comunità picco­la nel Centro, appena una quindicina di persone – hanno aperto una ciclofficina.

Un euro per ogni camera d’aria da ram­mendare. Un business che funziona, consi­derato che in ogni casa c’è almeno una bici. «Ma per chi non ha soldi lo facciamo anche gratis», sottolinea Uru prima di spiegare cos’è che secondo lui non funzio­na nel Cara. «E’ vero, siamo liberi ma come faccio a cercare un lavoro se la sera devo rientrare qui? Non capisco le leggi italiane». Si appassiona, alza la voce, ma la abbassa rapidamente quando vede pas­sare una volante della polizia.

Uru Bangna è a Mineo da sette mesi. Non ha ancora raggiunto la durata media di permanenza nel centro, che, secondo i dati del direttore, si attesta ad un anno. Passano mediamente 365 giorni prima di ricevere il responso della commissione territoriale sulla richiesta di asilo: vengo­no concessi cinque anni se viene ricono­sciuto lo stato di rifugiato, tre anni in caso di protezione sussidiaria (se si rischiano ritorsioni tornando in patria), un anno per quella umanitaria.

La commissione è l’argomento principa­le dei migranti, il ne­mico assente contro cui a volte si scatena la rabbia, come suc­cesso l’ultima volta il 3 ottobre quando la polizia è intervenuta per sedare una prote­sta di 200 africani che avevano occupato la strada statale. La sot­tocommissione di Mineo, ramo delocaliz­zato di quella di Si­racusa, non esiste più formalmente dallo scorso dicembre, da quando è cessata l’emergenza Nord Afri­ca. «In realtà non funziona dall’estate del 2012 e le cose da quel momento sono peg­giorate», spiegano dal pool di otto avvo­cati che lavora all’interno del Cara.

Più di un anno dal ricorso

All’attesa per il primo responso della commissione si aggiunge a volte anche quella successiva al ricorso. «Un esempio? Per un ricorso presentato ad aprile del 2012, la sentenza è arrivata nell’agosto del 2013. Un anno e quattro mesi dopo», precisano i legali. Ecco che i tempi si dila­tano all’infinito. «Ma l’emergenza in real­tà non è affatto finita – ammette il diretto­re Maccarrone – Il Ministero ha deciso re­centemente di aumentare il numero delle commissioni, dovrebbe nascerne una a Ragusa, così che a breve quella di Siracu­sa possa dedicarsi esclusivamente al Cara di Mineo».

Chi invece è arrivato da appena 20 gior­ni è Omar, uno dei 14 siriani ospiti. Nelle ultime settimane in realtà ne sono passati un centinaio dal Cara, ma la maggior parte è scappata il giorno dopo. Direzione Nord Europa. Omar, 26 anni, è rimasto. «Non ho i soldi per continuare il viaggio e qui mi trovo bene», spiega. Viene da Aleppo ed è di origine curda.

Per spiegare cosa comporti la combina­zione di questi due elementi, Omar mostra un video agghiac­ciante sullo smartphone di un suo coinqui­lino. Un gruppetto di uo­mini curdi è pie­gato sulle ginocchia a ri­dosso di un muro ad Aleppo. Attorno a loro quelli che Omar definisce «ribelli, mi­liziani di Al Qaeda» urlano, quindi scari­cano addosso ai malca­pitati una sequenza interminabile di colpi di mitra.

«Ci odiano tutti, i ribelli perché dicono che siamo amici di Bashar al Assad, ma anche il regime; per noi in Siria non c’è speranza. Ad Aleppo ho lasciato la mia fa­miglia, oggi sono vivi, domani non lo so. Non posso neanche chiamarli, perché non hanno più un telefono».

Omar è uno dei pochi che non ha tra­sformato l’ingresso di casa sua in un pic­colo bazar. Di fronte a lui Mohamed, dall’Eritrea, ha una collezione di scarpe, in parte nuove e in parte usate che vende a nove euro al paio. «Le compro a Catania, vado in taxi, andata e ritorno mi costa die­ci euro». Anche Ibrahim, del Gambia, vende scarpe. Prezzi più bassi: un euro al paio. «Le prendo nei cassonetti a Catania, quelle che gli italiani buttano perché sono vecchie». Ma ci sono anche pentole di tutte le misure, quattro o cinque euro l’una. «E’ l’unico modo che ho per aiutare la mia famiglia, in Gambia ho due figli e una moglie», aggiunge Ibrahim.

Bancarelle a ogni passo

Più ci s’avvicina alla mensa, più le ban­carelle aumentano. Un pacco di zucchero e una bottiglia di olio di semi si vendono a un euro e cinquanta, non c’è distinzione. I ba­zar fai da te funzionano anche perché in quello ufficiale del campo le attese a volte sono troppo lunghe. «Ho aspettato un mese per avere uno shampoo», si lamenta Uru, il meccanico delle biciclette. Ogni giorno i migranti ricevono 2 euro e 50 centesimi su un badge. Spendibili solo all’interno del campo, in sigarette, schede telefoniche, ticket da consumare in locali convenzionati (nel paese di Mineo ce ne sono due), o altri prodotti che si possono richiedere al mercato del Cara.

«Non pos­siamo dare soldi liquidi, per­ché, visti i grandi numeri, dovremmo blin­dare il cam­po», spiega il presidente del Centro. Un operatore racconta che in esta­te uno degli ospiti si è fatto recapitare un camion fri­gorifero pieno di gelati e ha aperto un piccolo bar. «Noi non siamo pre­posti a sorvegliare gli ospiti o sottrarre loro og­getti che portano nelle loro case», sottoli­nea Maccarrone.

Così ogni pomerig­gio un fruttivendolo di Mineo piazza la sua ape davanti all’entrata del Cara e fa af­fari d’oro ven­dendo ai migranti frutta e verdu­ra. Ha an­che assunto uno degli ospiti che lo aiuta con la traduzione, in cambio di una busta della spesa e una piccola paga.

Un’economia interna ed esterna che ha portato ricchezza a tutto il territorio. «Il consorzio ha assunto 300 dipendenti, quasi tutti della zona – fa i calcoli il diret­tore – I migranti spendono i soldi che han­no a disposizione nei paesi vicini e noi ci rivolgiamo a fornitori locali per i beni di cui necessitiamo. Il Cara è di­ventato la prima impresa del Calatino».

In cambio di tutto questo, il ministero de­gli Interni paga al consorzio 34 euro e cinquanta centesimi al giorno per ogni migrante, un’entrata quotidiana di 138mi­la euro in questo momento, circa quattro milioni di euro al mese. «E’ la stessa cifra per tutti i Cara d’Italia, solo che noi oltre ai dipendenti, le utenze, il vitto, paghiamo anche l’affitto alla proprietà della struttura, la ditta Pizzarotti».

Ogni giorno è lo stes­so consorzio a pre­sentare un report delle presenze al ministe­ro. «Se il badge di un ospite non viene movimentato per più di tre giorni, in entra­ta o alla mensa per esempio, viene auto­maticamente dismesso dal nostro databa­se», precisa Maccarrone.

Nel primo pomeriggio quasi tutti bivac­cano davanti casa. Qualcuno porta fuori le casse e la musica si propaga per tutto il viale. Una donna si tiene in equilibrio sul­le tegole per pulire il tetto, usato in molte villette come ricettacolo di rifiuti.

Davanti all’ambulatorio della Croce Rossa, dove sono reperibili in ogni mo­mento due medi­ci e cinque infermieri, c’è sempre la fila. Si effettuano circa 120 visi­te al giorno. «Ma nella maggior parte dei casi si tratta di interventi banali, un po’ come gli anzia­ni italiani che non avendo granché da fare passano molto tempo dal dottore», afferma Stefano Grasso, il coor­dinatore dei medi­ci. I numeri dicono che sono circa 300 le persone che seguono una terapia, cronica o occasionale.

La nota dolente arriva quando si parla di emergenze o di ricoveri. Il pronto soccor­so più vicino è quello di Caltagiro­ne. «Gli diamo tanto lavoro e in qualche reparto non ci vedono di buon occhio», spiega Grasso. «La verità – ammette il di­rettore Maccarrone – è che quell’ospedale, con l’apertura del Cara, non è mai stato potenziato e non risponde alle esigenze dei migranti. Mancano ad esempio i me­diatori culturali. Siamo costretti spesso a mandare i nostri: come dovrebbe fare altri­menti un ragazzo africano a comunicare il proprio malessere?». Eppure il nosocomio calatino ha tratto anche dei vantaggi: con 51 parti negli ultimi due anni, le donne del Cara hanno scongiurato la chiusura del re­parto di ginecologia. «Senza considerare l’aumento dei finanziamenti, proporziona­le al numero delle prestazioni, che la Re­gione garantisce all’ospedale», aggiunge Grasso.

Di fronte alla mensa c’è lo Spazio delle opportunità, il luogo in cui si gestiscono tutte le attività aggiuntive rispetto all’ordi­nario, come i corsi di informatica, il gior­nalino e la ludoteca per i bambini. Il gior­no precedente alla nostra visita si è tenuta la festa musulmana del Tabaski, del sa­crificio, a cui farà seguito un’altra festa laica in fase di organizzazione. Il corso di danza, a cui partecipano una trentina di migranti, ha prodotto un gruppo, il Cara Free Spirits, che si è esibito in vari paesi della provincia di Catania, portando in giro balli di tutto il mondo. Una rappre­sentativa vincente è anche quella di calcio.

“Prendono solo qualche calciatore

Qui i numeri aumentano, sono circa un centinaio quelli che partecipano agli alle­namenti tenuti dal lunedì al venerdì da due giovani allenatori, Gianluca Trombino e Giuseppe Mazzella. «La nostra squadra ha vinto tutte le amichevoli disputate fino­ra – afferma Trombino, un passato al Gre­noble, in Francia – e siamo riusciti a piaz­zare i nostri giocatori più bravi in qualche squadra locale, come Calatabiano e Scor­dia, mentre un ospite nigeriano adesso gioca in Bundesliga (la serie A tedesca, ndr) nell’Hoffenheim». Ma il calcio è l’unica attività in cui la selezione dei curri­cula ha portato a qualche risultato. «Tra la crisi e la diffidenza, le imprese non hanno mai preso in prova nessuno dei mi­granti del Cara», spiegano dalla direzione.

Giovanni Discolo è il professore di ita­liano nella classe di livello A2, il più alto al momento. «Anche se l’obiettivo sarebbe portarli al B2», precisa. Sono state formate 29 classi da 30 studenti ciascuna. In tota­le quasi 900 persone per sei insegnanti. Anche se i numeri ufficiali parlano di due­mila 800 iscritti ai corsi di italiano. Gio­vanni insegna a ospiti di nove nazionalità differenti: Mali, Costa d’Avorio, Gambia, Bangladesh, Pakistan, Senegal, Somalia, Eritrea e Guinea. «All’inizio li avevamo divisi per ceppo linguistico, ma poi ci sia­mo accorti che era meglio mischiarli per favorire l’integrazione».

Ne sono convinti anche gli psicologi: imparare l’italiano e avere un gruppo di appartenenza sono due risorse indispensa­bili per non perdersi. Ma non tutti ce la fanno in una condizione di eterno presen­te, dove domani rischia di essere uguale a ieri. E i sogni e i progetti una pietra pre­ziosa custodita in un cassetto da sbirciare ogni tanto per non dimenticare quale sia la loro sostanza.

Da isiciliani.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.