80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Nessuno fa pena più di me”. Il caffè del 3 agosto

0 0

Corriere della Sera: “Voto e piazza, la rivolta del PDL”. La Stampa: “Berlusconi minaccia la crisi”. Repubblica: “La grazia o si va al voto”. Invece Libero: “Ci vuole in po’ di grazia” e l’Unità: “Grazia o sfascio tutto”. “Il delinquente ricatta il Colle per avere la grazia”, è la traduzione secondo Il Fatto Quotidiano. Mentre Sallusti rimette in moto la macchina del fango: “Così infangava Berlusconi il giudice che l’ha condannato”.

Semplicemente, mi chiedo dove si vadano a nascondere, oggi, tutti quelli che pontificavano, ieri, come fosse il Pd l’anello debole, scontando una risposta “moderata” e da “statista” del Berlusconi condannato. Il Pd ha tante colpe, ma l’anomalia italiana è il PDL. Il partito del Dux, unico e irripetibile, al massimo duplicabile, qualora scendesse “in campo” la Figlia Eletta Marina, per consentire alla nuova Forza Italia di riproporre come la vecchia il grido di guerra: “per Berlusconi Presidente”. È questa l’anomalia. A destra siamo angariati da una monarchia ereditaria. Come sanno i confratelli (giornalisti) del mondo intero.

Ferruccio De Bortoli. “La pretesa di ottenere la grazia assomiglia a un moto irrituale e scomposto, a una pressione indebita, inutile nella sostanza, pericolosa nella forma”. Gli risponde Altan su Repubblica: “Lei mi fa un po’ di pena”. E sì, agli arresti domiciliari, con Francesca Pascale sempre fra i piedi e tutti i clienti che sanno dove trovarlo. Poveretto! Ma il Cavalier Banana non si dà per vinto:  “Nessuno riesce a far pena più di me in Italia”.

Vediamo i fatti, intrecciando i vangeli ( le liete novelle) riportate dai testimoni. Il Caimano si è presentato ieri pomeriggio alla Camera, dove l’attendevano quasi tutti i suoi nominati. (Per carità, è solo una constatazione, anch’io nominato. Dalla ditta concorrente). Applausi a scena aperta. Alfano consegna la spada ai suoi piedi del duce: pronti a lasciare i ministeri. Non fiori ma opere di bene: Schifani annuncia che chiederà la grazia a Napolitano. Non la chiama Grazia, suona male per l’unto del Signore. No Napolitano lo deve “risarcire”, ridandogli la libertà e la piena agibilità politica che gli sono stati  abusivamente sottratti da un potere golpista (il sistema delle leggi vigenti e l’insieme dei soggetti,detti magistrati, addetti al controllo di legalità). Benigno il Dux prende la parola. Chiede il giudizio di Dio su chi l’ha sfidato: riforma della giustizia, immagino con decapitazione pubblica di chi l’ha giudicato o vorrebbe farlo. “Poi al voto”, “oppure al voto”: qui le fonti divergono a seconda se l’evangelista si senta di somigliare più a un falco o a una colomba.

Interpretiamo questi fatti, leggiamone il copione, che ha una sua coerenza. Bisogna far dimenticare che il Caimano è un condannato per frode fiscale e impedire che gli piovano sulla testa altre tre o quattro condanne. Ecco pronta una manovra a tenaglia: “le colombe” (La Russa, non io, li ha chiamati “piccioni viaggiatori”, perché tornano sempre al nido) chiedono a Napolitano la Grazia. “I falchi” (“ammaestrati”, sempre La Russa) minacciano di spianare l’intero sistema giudiziario. Berlusconi (a piede libero fino a metà ottobre, poi dagli arresti di Arcore o di Palazzo Grazioli) a prepara le elezioni, che si dovranno tenere prima che il Pd si riorganizzi, prima che si possa chiudere tra Pd, M5S e Scelta Civica un accordo per cambiare la legge elettorale. Intanto Fedele (Confalonieri) e Gianni (Letta) analizzeranno l’andamento dei titoli azionari di proprietà della famiglia. Analisi da cui dipenderà la scelta di Marina, pronta a buttarsi in politica se conviene alla borsa.

E qui, per onestà, devo dire due cose. La prima. Non mi aspettavo una risposta (alla condanna) così eversiva. Pensavo e penso che a Berlusconi, alla sua amata famiglia, ai Senatori e ai Deputati che lo circondino, non convenga nemmeno. Andranno tutti a fondo -credo- dopo aver cercato per l’ultima volta ad affondare al paese. Ma mi sono sbagliato. Ho sottovalutato il karma che Silvio si è imposto : quello di credere alle più incredibili delle sue menzogne. E non ho capito che l’uomo pensa di poter fare del Paese proprio tutto quel che vuole. Non vorrei che lo conosca (il Paese) meglio di me. La cosa da dire è che l’unica risposta “politica” è venuta finora dal Movimento 5 Stelle e da Beppe Grillo. Nessuna riforma della giustizia con Berlusconi, avverte Grillo sul blog. Mentre un suo capo gruppo apre al governo con il PD per cambiare  legge elettorale e  andare al voto. Parole sante. Per ora solo parole, ma è doveroso sottolinearle.

“Sarebbe un delitto non continuare con il governo”, dice Enrico Letta. Qualche soldo alle imprese lo sta restituendo e , ora, con un nuovo decreto, vuole dare una boccata d’ossigeno alle fondazioni liriche, una soprintendenza speciale a Pompei e l’incarico, a 500 giovani, di digitalizzare il patrimonio storico archeologico. Meglio di niente. Ma se Letta non vuole vivacchiare o farsi logorare (“non resterò al governo a ogni costo”) dovrebbe almeno chiamarsi Alfano e dirgli: “fratello, ti ho appena salvato dopo il pasticcio kazako, ora o molli  il Caimano (certo con delicatezza, persino con un po’ di ipocrisia democristiana e agrigentina), o cadiamo insieme. Sarà un delitto ma è la politica”. E Il Pd? Dà gli ultimatum a guerra  iniziata: non fatelo che “siamo pronti” a batterci. Ma lo stanno già facendo! Epifani, Bersani, lo stanno già facendo, stanno cercando di trascinarvi nell’abisso della vergogna. MUoia sansone con tutti i Filistei. Un’innocente chiede a Bobo: “Adesso come fate a stare al governo con il partito di Berlusconi?” Bobo (Staino) risponde: “Perché, pensi che avessimo bisogno della condanna per sapere chi era?”.

Berlusconi oscura il resto. Ma ieri Laura Boldrini è andata a Bologna,33 anni dopo la bomba alla stazione. “Come si fa a innamorarsi delle istituzioni – ha detto- se ancora non conosciamo i mandanti delle stragi?”. Per la prima volta da anni, un responsabile delle istituzioni non è stato contestato a Bologna.  È possibile, basta pensare e parlare come un cittadino normale. Oggi Ignazio Marino sarà l’ultimo a passare in auto (pare possieda una Panda rossa) sulla strada che sventra i Fori Imperiali. Nessun rimpianto per quell’obbrobrio. Ma il traffico a Roma, signor sindaco? E le auto in doppia fila? E il numero spropositato di permessi a finti portatori di handicap? E i vigili che fanno cassa e chiudono tutti gli occhi con gli esercizi commerciali che invadono marciapiedi e strada rotabile? Marino è il mio sindaco. Ci faccia vedere una Roma diversa. Capitale corrotta, nazione infetta. Il cambiamento parte da qui.

da corradinomineo.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.