REFERENDUM 8 E 9 GIUGNO. NOI ANDIAMO A VOTARE

Acqua pubblica, il tema torni nell’agenda politica e mediatica

0 0

Il 22 marzo è la giornata mondiale dell’acqua, in tutto il mondo si svolgeranno iniziative per ricordare l’importanza di un bene primario negato, peraltro, a milioni e milioni di persone. In Africa ogni essere umano ha a disposizione, per tutti gli usi possibili, personali e collettivi, 22 litri al giorno contro i 250 di un suo simile in Europa. Questo divario sembra destinato a crescere, addirittura, entrò il 2025, quasi la metà della popolazione mondiale potrebbe ritrovarsi in situazione di scarsità e di emergenza idrica.

Per queste ragioni sarebbe opportuno che su questo tema si riaccendessero i riflettori della politica e dei media che, per la ennesima volta, sembrano quasi totalmente impegnati a scrutare cosa accade nel cortile di casa nostra, trascurando le grandi emergenze sociali che, comunque, ci riguardano e sempre più ci riguarderanno.
Peraltro sarà bene non dimenticare che la prima scossa civica, in questo paese, è arrivata proprio dal grande movimento per i beni comuni e dai regneremmo che hanno sancito il No alle centrali nucleari e il No alla privatizzazione dell’acqua pubblica.

Da più parti si è tentato e si tenta di rimettere in discussione quel risultato e di prevedere comunque forme di privatizzazione dell’acqua e la possibilità di accumulare profitti sfruttando questa risorsa che dovrebbe essere gratuita e immediata,ente accessibile a chiunque, soprattutto a chi ha poco o nulla.

Ci piacerebbe che questo tema tornasse nella agenda politica e mediatica, che rientrasse nelle priorità per il prossimo governo, che trovasse diritto di cittadinanza in Parlamento, che fosse oggetto di tante inchieste per andare a verificare come, dove e quando sia stato davvero recepito l’esito del referendum.
Forse anche di questo di dovrebbe parlare per ristabilire un clima di fiducia tra il cittadino che vota e le istituzioni che dovrebbero fedelmente recepire quelle indicazioni.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.