80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Enigma democrazia

0 0

Il ciclone cinquestellato che si è abbattuto sulla scena politica nostrana, “rischiando” quasi di spazzare una parte della vecchia partitocrazia, ha rimesso al centro del dibattito pubblico, anche qui in Italia, la riflessione e l’analisi sui risultati ottenuti, a livello planetario, dalla democrazia e dalle sue declinazioni nazionali.

L’ “emergenza democratica” e la montante protesta dal basso che reclama nuove forme e strumenti di democrazia diretta non riguarda, infatti, solo il nostro Paese travolto dall’exploit elettorale grillino, ma anche il resto dell’Europa e dell’Occidente come testificato dal successo, almeno comunicativo, di movimenti anti-sistema come quelli degli Indignados o di Occupy.

Al dibattito partecipa anche il teorico politico della Princeton University Jan-Werner Müller che nel suo ultimo libro, intitolato proprio “L’Enigma Democrazia” e tradotto da Einaudi, ricostruisce sinteticamente e lucidamente le complesse vicende del pensiero politico dell’Europa occidentale ed orientale, a partire dagli estremismi ideologici precedenti al 1945 e riportando alla luce innumerevoli personaggi e movimenti che, in alcuni casi, sono scomparsi, anche ingiustamente, dalla memoria storiografica.

L’opera è imponente per esaustività, profondità e precisione di analisi tanto da non poter mancare nella biblioteca di qualsiasi politologo ed essere destinata a diventare un importante riferimento pure per il circuito culturale e accademico italiano.

Per Müller, la democrazia, sino ad oggi, ha rappresentato la forma principale di giustificazione o legittimazione di massa adoperata anche dai regimi al potere: il fascismo o il nazismo, da una parte, e il comunismo sovietico o socialismo reale, dall’altra, si sono così presentati non come l’antidemocrazia, bensì, paradossalmente, come democrazie più compiute o autentiche delle altre. Per questo, oggi, più che mai, si impone un’analisi, a cui il professore di Princeton prova ad offrire il suo contributo, delle radici ambiguamente liberali delle istituzioni e delle pratiche politiche affermatesi nell’Europa del secondo dopoguerra sino ad esplorare e comprendere tutti quei movimenti e quelle espressioni che sono generalmente e globalmente etichettati come “antipolitica” e alle quali lo stesso Müller dedica l’ultimo capitolo del suo libro.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.