Parliamo ancora della Siria
E' terribilmente difficile parlare della Siria, si ha un po' l'impressione che le notizie a riguardo non subiscano nessun effetto, che niente riesca ad... [ Leggi ]
16 Dicembre 2019
E' terribilmente difficile parlare della Siria, si ha un po' l'impressione che le notizie a riguardo non subiscano nessun effetto, che niente riesca ad... [ Leggi ]
Grazie al contributo di trasparenza e lealta' dei consiglieri Tobagi e Colombo, a proposito dell'indicazione di Mario Orfeo a direttore del Tg1, adesso e'... [ Leggi ]
I Tg di venerdì 30 novembre - I 20mila posti a rischio per la chiusura dell’Ilva (“salvati” dal decreto di Palazzo Chigi) illanguidiscono rispetto... [ Leggi ]
Nomine e riforma Rai, incroci stampa - tv, frequenze, pubblicità, conflitto d’interessi, c’é ne abbastanza per continuare a chiedere a gran voce la cancellazione della... [ Leggi ]
"Dove vai? Porto pesci...", e così hanno risposto ieri molti politici di destra, centro e sinistra, alla notizia della clamorosa rottura che si era... [ Leggi ]
di Hisham Abdallah* Ci sono tantissime cose del mondo anglosassone che amo: Charles Dickens, i muffin, e tanto altro. Detesto però la politica estera anglosassone,... [ Leggi ]
"Rispondendo alla sollecitazione del cdr del Tg1, rendiamo note le ragioni del nostro voto contrario: oltre a soffrire della mancanza di un'innovazione nel metodo,... [ Leggi ]
Solo 1 giornalista su 5 (il 19%) oggi in Italia ha un contratto di lavoro dipendente. Questo dato si scontra con la crescita del... [ Leggi ]
"Per quale ragione il governo Italiano non ha mai incontrato, in modo formale, Franck La Rue, relatore speciale dell'Onu per la protezione della libertà... [ Leggi ]
Se la televisione - e specialmente il servizio pubblico televisivo – impatta molto sul mondo dei “grandi”, figuriamoci il ruolo che svolge nella formazione... [ Leggi ]
di Nadia Redoglia Ma quale pasticciaccio?! Questa è storiaccia. Fase (1: domenica scorsa chi andò a votare uno dei cinque, lo fece con sane intenzioni. Si... [ Leggi ]
Ad un anno dalla sua scomparsa e, innanzitutto, a pochi giorni dall’atteso shopping librario del Natale, rispuntano al centro delle vetrine saggi dedicati al... [ Leggi ]
Il giudizio non poteva essere che negativo. A neanche un giorno di distanza dalle nuove nomine Rai, piovono pesanti e concordi le critiche: dalla... [ Leggi ]
di Kiwan Kiwan Ai molti governi che non capiscono più le mosse del presidente siriano, Bashar al Assad, sembra proprio che se ne sia aggiunto... [ Leggi ]
Schermi in Classe porta il cinema nelle scuole italiane con un furgone dotato delle tecnologie di una sala cinematografica digitale. Attrezzature che consentono di... [ Leggi ]
Ieri i deputati della Commissione Difesa hanno battuto ogni record. In soli 75 minuti hanno approvato il disegno di legge delega di revisione delle... [ Leggi ]
di Flavio Lotti* Bene: l’Assemblea Generale dell’Onu che riconosce alla Palestina il rango di “Stato Osservatore”! Un fatto storico. Brava: l’Italia che vota SI! Un altro fatto... [ Leggi ]
Ogni due minuti un bambino viene trafficato a scopi di sfruttamento sessuale. Per questo ECPAT-Italia auspica che la Cooperazione italiana, già in passato distintasi per l'impegno... [ Leggi ]