XVI Assemblea della federazione delle chiese evangeliche in italia

0 0

Pomezia (RM), 1 – 4 novembre 2012
Si apre il prossimo 1° novembre a Roma con un evento pubblico presso il Teatro Piccolo Eliseo che vedrà a confronto esponenti del protestantesimo italiano e del mondo della politica

Il pastore Massimo Aquilante, presidente FCEI: “E’ in un tempo di profonda crisi che ci riuniamo per la nostra assemblea: come non misurarci, dunque, con le questioni che in esso si agitano?”

120 delegati di chiese battiste, luterane, metodiste, valdesi, salutiste e libere, dal 1° al 4 novembre discuteranno gli stati generali del protestantesimo in Italia. “Si spezzino le catene della malvagità” (Isaia 58,6): questo il motto scelto per la XVI Assemblea della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) che si terrà a Pomezia (RM).

L’Assemblea si aprirà a Roma al Teatro Piccolo Eliseo con un evento aperto alla cittadinanza tutta e che, ricalcando il versetto biblico di Isaia (58:6), vuole esplorare il ruolo degli evangelici nello spazio pubblico. Con una tavola rotonda, coordinata da Paolo Naso della Commissione studi della FCEI, saranno messi a confronto esponenti del protestantesimo italiano e del mondo della politica. Il pastore battista Herbert Anders, il teologo valdese Daniele Garrone, e la filosofa Debora Spini incalzeranno i politici Guido Crosetto (PdL), Claudio Fava (SEL), Ignazio Marino (PD) e Flavia Perina (FLI) sui temi della giustizia sociale, del pluralismo religioso e delle riforme del paese in tempo di crisi (alle 15.30 presso il Teatro Piccolo Eliseo in via Nazionale 183).

“Stiamo vivendo un tempo di crisi profonde – ha dichiarato il presidente della FCEI, il pastore Massimo Aquilante -. Oltre che sul piano economico e politico, è crisi anche su quello morale, culturale, spirituale in senso lato”. Un aspetto questo, che per il presidente FCEI “soffoca l’Italia in maniera macroscopica: siamo in un sistema corrotto nel midollo, dalla finanza alle amministrazioni locali allo sport. Non c’è settore della vita del paese che non sia in qualche modo coinvolto: è irreale e fuorviante teorizzare l’esistenza di una ‘società civile’ pura e sana rispetto ai ‘politici’ o ai ‘banchieri’. Semmai, è vera un’altra cosa: che l’Italia non è fatta solo da donne e uomini proni di fronte alla corruzione. E’ in un tempo così segnato che ci riuniamo per la nostra assemblea: come non misurarci, dunque, con le questioni che in esso si agitano”?

Il culto di apertura dell’Assemblea si terrà venerdì mattina, 2 novembre, presso l’Hotel Selene a Pomezia (RM) e sarà presieduto dal pastore Raffaele Volpe, presidente dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI), mentre il sermone sarà a cura della pastora Maria Bonafede, già moderatora della Tavola valdese.

Tra i temi, che nel corso dei lavori assembleari verranno discussi insieme ad ospiti ed osservatori, figurano non solo quelli riferiti alla crisi economica, finanziaria e morale, ma anche il rapporto tra democrazia e informazione, l’impegno degli evangelici nella promozione della laicità e del pluralismo religioso, l’unità nella diversità del protestantesimo italiano. L’Assemblea – che si tiene ogni tre anni – esaminerà anche l’operato del Consiglio proponendo le linee progettuali per il prossimo triennio. A conclusione dei lavori, eleggerà il presidente e gli altri organi esecutivi.

per approfondimenti www.fcei.it e www.nev.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.