Anche i giornali più deboli hanno pari dignità. Il caso del “Primorski dnevnik”

0 0

Ci sono giornali che possono vantare una diffusione nazionale, contare su milioni di potenziali lettori e grandi introiti pubblicitari. E poi ci sono giornali che per una svariata serie di motivi interessano solo fette limitate di lettori e di mercato; i così detti giornali di idee, spesso editi da cooperative, che danno voce alle molte minoranze che popolano l’Italia. In un paese democratico, che ha a cuore la pluralità dell’informazione, hanno tutti pari dignità e diritti; quelli più deboli vengono perciò sostenuti con contributi pubblici, da quella legge sull’editoria (250/1990) spesso al centro di polemiche. Soprattutto per colpa del  faccendiere-speculatore di turno che succhia allo stato milioni di fondi per l’editoria …anche se non fa l’editore e il suo giornale in edicola magari nemmeno ci arriva.

La Federazione nazionale della stampa, il sindacato unitario dei giornalisti, lo ripeteva da tempo: l’erogazione dei contributi pubblici all’editoria ha bisogno di nuove regole. Di norme più severe per impedire ulteriori speculazioni, di norme che premino gli editori che assumono regolarmente e permettano di essere in edicola a quei giornali che altrimenti non sopravvivrebbero alle regole del mercato.
Uno dei simboli di questa battaglia per la salvaguardia della pluralità dell’informazione è il Primorski dnevnik, voce della comunità slovena che vive nel Friuli Venezia Giulia. Un quotidiano in lingua slovena, la cui diffusione è per ragioni geografiche e linguistiche inevitabilmente limitata a qualche migliaio di copie. Un giornale nato dalla Resistenza (il suo predecessore si chiamava Partizanski dnevnik – Quotidiano partigiano), che svolge un ruolo importantissimo all’interno della minoranza slovena, fungendo da collante tra migliaia di individui che vivono a ridosso dell’ex confine italo-sloveno e che anche grazie al Primorski dnevnik si sentono parte di una comunità. Un giornale che porta quotidianamente nelle loro case l’informazione in lingua slovena, contribuendo così a mantenere la loro capacità espressiva nella lingua madre e alla sopravvivenza di una minoranza. Diritti fondamentali sanciti da trattati internazionali e dalla Costituzione italiana.

Ciononostante oggi il Primorski dnevnik vive momenti di grande incertezza. Le cause sono sempre le stesse e purtroppo comuni a molti giornali: i contributi pubblici vengono liquidati con grande ritardo e ridotti di anno in anno. Quelli per il 2010 sono stati ridotti  retroattivamente del 15% (e non ancora liquidati), mentre nessuno sa a quanto ammonterà il contributo per il 2011! L’editore corre ai ripari con una serie di provvedimenti drastici: riduzione dell’organico, contratti di solidarietà per tutti i 18 giornalisti e i 10 tipografi e dipendenti tecnico-amministrativi, fogliazione ridotta, abolizione degli straordinari e del lavoro festivo, riduzione del budget per i collaboratori. Ancora una volta a pagare il prezzo più alto saranno i dipendenti e i lettori.
L’Associazione della stampa del Friuli Venezia Giulia ha lanciato una campagna di sensibilizzazione invitando tutti i cittadini a iscriversi alla cooperativa di lettori proprietaria del Primorski dnevnik. Tra i primi a rispondere all’appello il sindaco di Trieste Roberto Cosolini, il segretario generale della FNSI Franco Siddi e alcuni parlamentari. Un gesto simbolico e al contempo concreto per sostenere una piccola voce del panorama giornalistico indipendente. Chi fosse interessato può richiedere informazioni all’indirizzo info@assostampafvg.it.

* Cdr Primorski
vicepresidente Assostampa Fvg
consigliere nazionale Fnsi


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.