80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Giusto o sbagliato dare contributi pubblici ai giornali?

0 0

Gentile direttore,

per cominciare vi ringrazio del lavoro così importante che fate e mi piace la nuova veste del sito che avete appena messo on line. Vengo al punto: credo nel valore della libertà di informazione e proprio per questo penso che i giornali debbano autofinanziarsi e non ricevere alcun contributo dallo Stato.  Mi domando allora perchè voi continuate a sostenere quotidiani che ricevono finanziamenti pubblici pur essendo letti da poche persone? Se non hanno lettori non dovrebbero quantomeno ripensare i contenuti delle loro pubblicazioni? Ci sono quotidiani come “Il Fatto” – lei perlatro ha un suo blog sul quotidiano – che non prendono un euro dallo Stato eppure hanno numerosi lettori…
La ringrazio se vorrà rispondere (Attilio Rosati, Torino)

Gentile Attilio,

grazie della mail e dei complimenti per il sito. Mi sottopone varie domande e cercherò di risponderle sinteticamente ma in modo chiaro. Mi spiace dirle che non condivido molte delle cose da lei scritte.
In questi anni i contributi pubblici ai giornali sono stati somministrati in modo spesso indiscriminato sostenendo anche testate “fantasma”. Troppi gli abusi e le furbizie di chi ha utilizzato finanziamenti per motivi che nulla avevano a che fare con i principi del “dovere di informare” e del “diritto ad essere informati”. Ma generalizzare è uno sbaglio enorme. Ci sono testate, penso al “Manifesto” o a “Liberazione” (che purtroppo ha da poco chiuso definitivamente) il cui contributo politico e culturale negli anni di pubblicazione è stato inestimabile diventando strumenti di riflessione e di dibattito; luoghi (rari) in cui si esercitano punti di vista critici e liberi.
Ci sono iniziative editoriali meritevoli come “il Fatto” che hanno rappresentato una ventata nuova e originale nell’informazione, e che hanno nei lettori i loro unici “padroni”. Altre testate hanno perso negli anni i loro lettori ma rappresentano esperienze storiche ed importanti di crescita culturale, hanno contribuito alla diffusione di movimenti per i diritti civili e nuove istanze di libertà e di progresso. E non possono competere sul mercato pubblicitario perché non accettano in modo acritico le logiche perverse e ciniche del mercato stesso. Mercato e libertà (d’informazione) non sempre coincidono… Cordiali saluti (Stefano Corradino)

corradino@articolo21.info


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.