La questione ebraica e la nascita della Repubblica

0 0
Intervista con Umberto Gentiloni Silveri
In uno dei periodi più bui della nostra storia, di fronte all’anti-semitismo risorgente e al dilagare di preoccupanti episodi di razzismo e discriminazione su base etnica, lo storico Umberto Gentiloni Silveri ci aiuta a fare il punto della situazione. Autore di un saggio intitolato “Dal buio del Novecento. Diari e memorie di ebrei italiani di fronte alla Shoah”, edito dal Mulino, ripercorre da par suo il periodo che ha caratterizzato il tentativo di sterminio del popolo ebraico e la fase piu atroce della nostra storia recente.
Nel secondo saggio che abbiamo preso in esame, invece, abbiamo discusso del 2 giugno (“2 giugno”, il Mulino), del suo ruolo nella storia d’Italia e di ciò che rappresenta al giorno d’oggi, in un paese più che mai diviso e attraversato da pulsioni disgregatrici.
Un viaggio nella nostra vicenda pubblica, dunque, in cui a farci da guida è stato, con professionalità e competenza, uno dei suoi massimi esperti.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.