Docufilm scritto e diretto da Vladimir Di Prima
Aiuto regia Alfio Vecchio
Musiche originali Mattia Cavallaro
Cast:
Marino Bartoletti, Giuseppe Lo Piccolo, Ermanno De Biagi, Giacomo Bottoni, Laura Giordani, Loredana Marino.
Promosso dal sindaco di San Mauro Castelverde, Giuseppe Minutilla e dal responsabile del progetto Pnrr di S. Mauro Castelverde dott. Fabrizio Ferreri.
Un’angolo di Paradiso. Il borgo di San Mauro Castelverde tale oggi appare ai fortunati visitatori. Attorno al castello, su una cima delle Madonie, nei secoli si sviluppò un paesino incantevole. Peccato che il comune era noto come “Capo di Mandamento mafioso”, per cui il rappresentante era, nei tempi passati, membro autorevole della “cupola”. Mentre Mussolini assediava la vicina Gangi, per la sua sceneggiata anti-mafiosa, il vero potere era altrove.
La scelta dell’amministrazione comunale è stata quella della lotta alla mafia, con il mezzo più efficace, negli anni, la Cultura. Tra le iniziative culturali di ampio spessore e respiro anche quella della produzione di un film- documentario su due personaggi della storia di San Mauro: Mauro Turrisi Grifeo (autore del libro da cui è tratto il film) e Nini Bavarese, sceneggiatore originario di San Mauro. Altro speciale personaggio è Marino Bartoletti, che interpreta sé stesso.
La storia è semplice e complessa, racchiusa in tre quarti d’ora di film. Uno sceneggiatore rientra nel paese d’origine per ritrovare l’ispirazione e confrontarsi con il passato, suo e del paese. Ripercorrendo eventi e personaggi con vicinanze mafiose. Nel finale si intravede il riscatto, che nella realtà, è avvenuto.
Il Paradiso in terra (San Mauro) era infestato dai diavoli, diavoli in carne ed ossa, essendo la personificazione del male in Sicilia. Il film ha quindi un notevole valore storico e culturale, in quanto riesce a far rivivere un’epoca per fortuna ormai lontana, che in altre aree della Sicilia è ancora presente. Una atmosfera pertanto sospesa che lascia lo spazio a spunti e possibili futuri sviluppi, anche per una seconda parte.
Bel film, breve e intenso. Presentato nella splendida cornice barocca di Palazzo Biscari a Catania (nella foto la serata), il 5 giugno sarà presentato al Senato.